Mercoledì 1 giugno ore 20.30 Teatro Palladium, piazza B. Romano 8

Verso mezzogiorno del 30 settembre del 1853 Brahms bussa alla porta di casa Schumann, a Düsseldorf. Gli apre una figlia, dice che i genitori non ci sono e lo invita a tornare il giorno dopo. L’indomani gli apre Robert in persona e subito lo fa sedere al pianoforte chiedendogli di suonare qualcosa. Dopo poche battute, Schumann lo interrompe, corre a chiamare la moglie Clara, gli chiede di riprendere. Entrambi ascoltano stupefatti e lasciano subito una traccia precisa sui rispettivi diari: Clara ne esalta le capacità tecniche, l’intensità dell’espressione, la bellezza delle mani; Robert annota telegrafico: «Visita di Brahms, un genio». Questo programma vuole essere quindi un omaggio a quello che è ricordato, appunto, quale uno dei più grandi talenti della storia della musica, presentato attraverso due delle sue più importanti composizioni cameristiche. Completa il programma la prima esecuzione assoluta di Cadenze interrotte, trio per violino, violoncello e pianoforte, commissionato da Roma Tre Orchestra a David Simonacci.

Verso mezzogiorno del 30 settembre del 1853 Brahms bussa alla porta di casa Schumann, a Düsseldorf. Gli apre una figlia, dice che i genitori non ci sono e lo invita a tornare il giorno dopo. L’indomani gli apre Robert in persona e subito lo fa sedere al pianoforte chiedendogli di suonare qualcosa. Dopo poche battute, Schumann lo interrompe, corre a chiamare la moglie Clara, gli chiede di riprendere. Entrambi ascoltano stupefatti e lasciano subito una traccia precisa sui rispettivi diari: Clara ne esalta le capacità tecniche, l’intensità dell’espressione, la bellezza delle mani; Robert annota telegrafico: «Visita di Brahms, un genio». Questo programma vuole essere quindi un omaggio a quello che è ricordato, appunto, quale uno dei più grandi talenti della storia della musica, presentato attraverso due delle sue più importanti composizioni cameristiche. Completa il programma la prima esecuzione assoluta di Cadenze interrotte, trio per violino, violoncello e pianoforte, commissionato da Roma Tre Orchestra a David Simonacci.

Mercoledì 1 giugno ore 20.30 Teatro Palladium, piazza B. Romano 8

Ritratto d’autore: Johannes Brahms

J. Brahms: Trio in la minore op. 114 per viola, violoncello e pianoforte
D. Simonacci: Cadenze interrotte, per violino, violoncello e pianoforte (nuova commissione Roma Tre Orchestra)
J. Brahms: Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60

Roma Tre Orchestra Ensemble
David Simonacci, violino
Lorenzo Rundo, viola
Marco Simonacci, violoncello
Lidia Dottore, pianoforte

Prezzo dei biglietti stagione 2016:

intero: € 12,50
ridotto Bibliocard: € 8,50
ridotto (Under 35 | Over 65 | Personale Roma Tre): € 7,50
Soci R3O e studenti Roma Tre regolarmente iscritti: € 2,50

I biglietti possono essere acquistati presso il luogo di svolgimento del concerto, a partire da un’ora prima dell’inizio, oppure online cliccando sul presente link grazie al nostro sponsor tecnico Biglietto.it

Anche attraverso la vendita online si può accedere alle riduzioni di biglietto previste (inclusa la riduzione soci).

Si ricorda che Roma Tre Orchestra è un’Associazione e gli iscritti hanno la possibilità di accedere ad ogni concerto al prezzo simbolico di € 2,50, escluso il costo iniziale di iscrizione, che per l’anno 2016 varia nel seguente modo:
Under 16: € 15,00
Under 35 e Over 65: € 25,00
Personale TAB Università Roma Tre: € 25,00
Personale Docente Università Roma Tre: € 30,00
Tessera standard: € 35,00

Il costo della tessera per gli studenti iscritti all’Università Roma Tre è di € 25 a prescindere dall’età e dà diritto di accesso a tutte le attività organizzate da Roma Tre Orchestra con biglietto a titolo totalmente gratuito. Gli studenti tesserati potranno quindi ritirare per ogni singolo spettacolo il relativo omaggio direttamente in biglietteria.

L’acquisto della tessera è possibile online, in tutta sicurezza grazie al sistema Paypal, direttamente dal nostro sito, accedendo direttamente da questo link, oppure di persona, a margine di tutti gli eventi musicali organizzati da Roma Tre Orchestra, o per appuntamento, scrivendo a orchestra@uniroma3.it.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail