L’Arredo urbano e le rotatorie
Le rotatorie, oltre ad essere essenziali per regolare e rallentare il traffico, rappresentano spesso un ulteriore arredo urbano, che è giusto valorizzare.
Come nel caso della rotatoria di Piazza Oderico da Pordenone (un magnifico olivo secolare al centro, un pavimento di ghiaia, alcuni cespugli laterali). Lo stesso non si può dire della rotatoria di Piazza Longobardi, davanti a quel capolavoro della Scoletta, che avrebbe dovuto essere un’aiuola e invece è un terreno di sterpi e un gabinetto per cani. …..
L’Arredo urbano e le rotatorie
Le rotatorie, oltre ad essere essenziali per regolare e rallentare il traffico, rappresentano spesso un ulteriore arredo urbano, che è giusto valorizzare.
Come nel caso della rotatoria di Piazza Oderico da Pordenone (un magnifico olivo secolare al centro, un pavimento di ghiaia, alcuni cespugli laterali). Lo stesso non si può dire della rotatoria di Piazza Longobardi, davanti a quel capolavoro della Scoletta, che avrebbe dovuto essere un’aiuola e invece è un terreno di sterpi e un gabinetto per cani.
Ci si incaponisce a costellare di piccoli spazi verdi le strade e la piazze, in nome di un errato concetto dell’ambientalismo, pur sapendo che quei pezzetti di verde resteranno incolti per carenza endemica di manutenzione.
Vedi il verde intorno al monumento alla Resistenza di Largo delle Sette Chiese (dove erano stati impiantati dei bei cespuglietti oggi inselvatichiti) o le pseudo aiuole che fiancheggiano la strada e i marciapiedi di Via delle Sette Chiese.
Gaspare Tocco
Parco di Commodilla: urge manutenzione
Il bel Parco che ospita le catacombe di Commodilla, tra Via Giovannipoli e Via delle Sette Chiese, ha bisogno di un intervento leggero ma importante di manutenzione. In particolare, basterebbe l’opera di uno spazzino che con la scopa rigettasse nei viali il brecciolino che ha abbondantemente invaso le ampie aree lastricate, di conseguenza divenute pericolosamente sdrucciolevoli. Sempre il brecciolino inoltre ha otturato le caditoie delle acque piovane.
E ancora, una delle due fontanelle del Parco, quella che sta dalla parte dei giochi dei bambini, ha lo scarico otturato, creando così tutt’intorno un laghetto di fango. Inutile dire che anche il verde avrebbe bisogno di manutenzione.
Il Parco è molto frequentato e apprezzato dagli abitanti della zona, è sempre pieno di bambini e anche di proprietari di cani ai quali sono riservati appositi spazi .
Erica Fratangeli
Via Macinghi Strozzi strada pericolosa
Nello scorso numero un articolo segnalava Via Alessandra Macinghi Strozzi come una strada a rischio. La pericolosità di quella strada a scorrimento veloce l’ho costatata di persona i giorni scorsi. Provenendo da Via Filippo Tolli e avendo la visuale impedita da un’altra auto parcheggiata su Via Macinghi Strozzi abusivamente d’angolo, mi è venuta addosso una vettura proveniente da Piazza Oderico da Pordenone.
Per fortuna nessun danno alle persone. Ma l’immissione in Via Macinghi Strozzi da Via Tolli da sempre costituisce un rischio per gli automobilisti. Non serve il lampeggiatore posto all’incrocio, che dovrebbe servire a rallentare il traffico. Lì serve un vero e proprio semaforo.
Mario Capezza
Difficile accedere al primo piano del CTO
Ma è possibile che un nosocomio importante come il CTO, benché fortemente ridimensionato per le prestazioni che offre, non disponga di pubblici ascensori o di una sedia a cremagliera per trasportare i pazienti anziani o handicappati dal piano terra al primo piano, dove sono gli ambulatori e gli ascensori per accedere ai piani superiori?
E’ fatto obbligo di fornire di questi strumenti tutti gli uffici pubblici e poi mancano addirittura in un centro ortopedico.
Laura Cordero
Già sfregiato il mercato ancora da inaugurare
Il mercato coperto di Via Passino, in corso di ultimazione, è già stato colpito dall’insipienza dei soliti graffitari,
che hanno tracciato scritte demenziali perfino sulle cortine delle pareti e sulle serrande dei locali al piano terra. Queste forme di trasgressione dimostrano che non c’è nessun rispetto nei confronti della cittadinanza, che non ama il disordine.
Un gruppo di abitanti del Lotto 23.
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)