La tanto attesa apertura dei parchi Malocello e Malaspina Inaugurate più di un anno fa’, le due aree verdi al ridosso della Circonvallazione Ostiense non erano mai state aperte al pubblico

La tanto attesa apertura dei parchi Malocello e Malaspina
Inaugurate più di un anno fa’, le due aree verdi al ridosso della Circonvallazione Ostiense non erano mai state aperte al pubblico

Finalmente si è arrivati al momento dell’apertura dei Parchi Malocello e Malaspina, situati tra la Circonvallazione Ostiense e la ferrovia. Le due aree verdi, realizzate a margine delle edificazioni nella zona, malgrado fossero state completate da tempo sono rimaste interdette alla cittadinanza per una lunga trafila burocratica. Il danno, da quell’ottobre 2012 in cui si è tenuta la cerimonia di …..

La tanto attesa apertura dei parchi Malocello e Malaspina
Inaugurate più di un anno fa’, le due aree verdi al ridosso della Circonvallazione Ostiense non erano mai state aperte al pubblico

Finalmente si è arrivati al momento dell’apertura dei Parchi Malocello e Malaspina, situati tra la Circonvallazione Ostiense e la ferrovia. Le due aree verdi, realizzate a margine delle edificazioni nella zona, malgrado fossero state completate da tempo sono rimaste interdette alla cittadinanza per una lunga trafila burocratica. Il danno, da quell’ottobre 2012 in cui si è tenuta la cerimonia di intitolazione, si è man mano trasformato in beffa. Esse sono rimaste chiuse e non fruibile, nonostante da allora abbiano fatto bella mostra aree gioco attrezzate per i bambini, panchine nuove, vialetti, spazi verdi, il manufatto adibito a circolo bocciofilo. Il parco è ricompreso nell’area verde tra viale Colombo, Via Palos e via Rodrigo de Triana, intitolata a Lanzarotto Malocello, il navigatore che scoprì le Canarie e che diede il suo nome ad una delle principali isole dell’arcipelago. parco-malocello
Rimane sul lato destro della carreggiata percorrendo la Colombo in direzione Eur, subito dopo via Marco Polo, ed è caratterizzata da un vistoso ponte di ferro, il cui nome sembra essere “Ponte delle colonne d’Ercole”.
L’inaugurazione, avvenuta oltre un anno fa, nel mese di Ottobre del 2012, si realizzò senza la presenza di alcun rappresentante del Municipio in polemica con la Giunta Alemanno la quale decise di intitolare la nuova costruzione senza condividere e discutere la scelta con l’ente territoriale preposto. Quest’area era un tempo degradata, vi giaceva una carbonaia ed una rivendita di gas metano oltre ad un vecchio rudere dismesso memoria di un tentativo di costruzione risalente agli anni cinquanta, è stata resa giardino dai palazzinari come compensazione per la costruzione delle case di Via Bartolomeo Diaz. C’è da dire, come espresso in un precedente articolo del giornale, che per fare un collaudo c’è voluto talmente tanto tempo che i navigatori cui è intestato il parco avrebbero fatto una decina di volte il giro del mondo! La manifestazione ha registrato una notevole affluenza di pubblico, svoltosi alla presenza di Autorità municipali tra cui il Presidente del Municipio Andrea Catarci, l’Assessore ai LL.PP. Paola Angelucci e l’Assessore all’Ambiente Emiliano Antonetti, dell’Avv. Alfonso Licata Presidente del “Comitato Promotore per le celebrazioni del settimo centenario della scoperta di Lanzarote e delle Isole Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello (1312-2012)”. Finalmente si è concluso l’iter burocratico e tecnico necessario per consentirne l’apertura ed ai cittadini del quartiere è stata restituita l’area verde. Nel corso della cerimonia gli intervenuti hanno espresso all’unisono la grande soddisfazione per questo atteso risultato che testimonia il costante impegno sociale e culturale profuso dal Municipio e dal Comitato Malocello. “Nel gioire per la consegna alla collettività, non possiamo che rinnovare l’impegno a trasformare radicalmente quella macchina politico-amministrativa capitolina che dà ripetuti segnali di eclatante inefficienza” ha dichiarato il Presidente del Municipio Roma VIII, Andrea Catarci.

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 10 – Novembre 2014

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail