LA nuova sede dei vigili urbani

Dal 3 aprile i vigili a Via Ballarin

La nuova sede dei vigili urbani

di Francesca VITALINI

Il 3 aprile è stata inaugurata la nuova sede dei vigili urbani in Via Ballarin n. 103, sotto la presenza del sindaco W. Veltroni e del presidente dell’XI municipio M. Smeriglio. La moderna struttura che conta un’estensione di circa 4.000 mq sostituirà la vecchia sede in Via degli Armatori che, con i suoi 900 mq, non garantiva un proficuo lavoro al corpo capitolino.
L’ acquisizione della palazzina del Tintoretto, abbandonata …..

Dal 3 aprile i vigili a Via Ballarin

La nuova sede dei vigili urbani

di Francesca VITALINI

Il 3 aprile è stata inaugurata la nuova sede dei vigili urbani in Via Ballarin n. 103, sotto la presenza del sindaco W. Veltroni e del presidente dell’XI municipio M. Smeriglio. La moderna struttura che conta un’estensione di circa 4.000 mq sostituirà la vecchia sede in Via degli Armatori che, con i suoi 900 mq, non garantiva un proficuo lavoro al corpo capitolino.
L’ acquisizione della palazzina del Tintoretto, abbandonata già da diversi anni seppur in ottime condizioni, è stata veicolata dall’opera dei sindacati confederati che hanno svolto un ruolo chiave tra la polizia municipale dell’XI gruppo e il comune, così come il presidente del municipio ha ricordato nel suo discorso. Occupato nel luglio del 2001 grazie all’azione congiunta dei sindacati, l’edificio in Via Ballarin è stato restaurato dopo il dialogo con i rappresentanti comunali per essere più funzionale al corpo e alle sue esigenze organizzative.
Questa nuova sede, che si appresta a divenire un polo civico, ospiterà anche altri servizi pubblici per i cittadini dell’XI municipio: un teatro esterno, un anfiteatro interno, una palestra, un nido aziendale per vigili urbani e non e una “Casa dopo di noi”, ossia, un appartamento in cui i ragazzi disabili potranno autogestirsi. Ma che fine toccherà alla vecchia sede in Via degli Armatori? Il presidente M. Smeriglio ci comunica che per ora lì è presente un presidio della polizia municipale per la popolazione dei quartieri Ostiense, Garbatella e Tormarancia. Successivamente la palazzina verrà restaurata per accogliere altri servizi pubblici per il quartiere. La presenza del corpo della polizia municipale a Garbatella sarà garantita anche da una nuova iniziativa appoggiata dalla presidenza del municipio Roma XI: la creazione di unità operative itineranti nei quartieri del municipio. Dei camper della polizia municipale stazioneranno in aree specifiche del municipio rispettando una turnazione settimanale della durata di 4 ore( 9.00-13.00).
Per quanto riguarda Garbatella, l’unità operativa mobile sarà presente ogni mercoledì sulla C.ne Ostiense, nei pressi del mercato di Via S. Galla. Questo servizio consentirà un decentramento della sede della polizia municipale e, nello stesso tempo, un avvicinamento delle istituzioni ai cittadini. Attraverso le sedi mobili i vigili municipali svolgeranno il loro lavoro e garantiranno una presenza costante nelle aree municipali per diffondere anche l’immagine di un vigile ” che non fa solo contravvenzioni”.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 0 – Aprile 2003

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail