Il sole (fotovoltaico) illumina la Garbatella

Il sole (fotovoltaico) illumina la Garbatella

Un primo impianto nel quartiere adottato da un condominio di Via Traversi.
Risultato: risparmi di spesa e energia pulita

di Paola Nardella

Sull’onda della grande (e decennale) diffusione in Europa, anche in Italia si sente parlare sempre più di frequente di energie rinnovabili e di fotovoltaico in  particolare.
Le tecnologie innovative …..

Il sole (fotovoltaico) illumina la Garbatella

Un primo impianto nel quartiere adottato da un condominio di Via Traversi.
Risultato: risparmi di spesa e energia pulita

di Paola Nardella

Sull’onda della grande (e decennale) diffusione in Europa, anche in Italia si sente parlare sempre più di frequente di energie rinnovabili e di fotovoltaico in  particolare.
Le tecnologie innovative tuttavia spesso spaventano e l’informazione, fornita da televisione, radio, stampa, non sempre aiuta a vederci veramente chiaro.
Alla Garbatella però possiamo toccare con mano di che cosa si tratti. Da qualche mese è infatti attivo, su un condominio di Via Traversi, il primo impianto fotovoltaico del nostro quartiere. Sostanzialmente è un sistema che consente di trasformare la luce del sole in energia elettrica utilizzabile dalle utenze domestiche, e pertanto permette di autoprodurre energia – e un’energia pulita e rinnovabile – necessaria nella nostra casa o nel nostro ufficio.

I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono evidenti: risparmio sulla spesa per bolletta elettrica, indipendenza da aumenti delle tariffe elettriche, incremento del valore dell’immobile e soprattutto energia pulita per l’ambiente e quindi per tutti. E non solo risparmio, ma anche guadagno tramite gli incentivi statali: il meccanismo del Conto Energia-GSE permette inizialmente il recupero dell’investimento effettuato ed in seguito di continuare a percepire gli incentivi, garantiti per 20 anni.
Un impianto fotovoltaico non ha bisogno di aree dedicate, può sfruttare aree già esistenti e inutilizzate (tetti, terrazze, pensiline, facciate), richiede poche opere edili, è modulare e di semplice realizzazione, è estremamente sicuro, ha una manutenzione praticamente nulla, ha lunga durata, si ammortizza in pochi anni. L’investimento è contenuto ed in ogni caso l’impianto è totalmente finanziabile.
Un esempio? L’impianto alla Garbatella del condominio di Via Leopoldo Traversi 21, realizzato da Taurus Progetto Sole: 2,94 kWp di potenza, su una terrazza di 23 mq, consente di autoprodurre 3.370 kWh di energia all’anno. Cosa significa in termini di risparmio, guadagno e salvaguardia del nostro pianeta? Con un consumo familiare di circa 2.000 kWh annuali di energia elettrica, l’impianto – costato circa 16.000 € – consente di azzerare totalmente i costi della bolletta, di avere un reddito in entrata aggiuntivo da incentivi statali per 20 anni (intorno ai 2.000 €/anno e pertanto di oltre 40.000 € nei 20 anni) e di evitare l’emissione
di 1,800 tonnellate di CO2 all’anno.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 7 – Giugno 2010

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail