Calcio Terza categoria: è derby con Garbatella 1920, Real San Paolo e Virtus Tormarancio

Riparte la stagione calcistica dei dilettanti e le tre squadre  dell’Ottavo Municipio, si sfideranno nel girone E di Terza Categoria, promettendo un grande spettacolo.

Garbatella 1920

Sotto lo stemma con la celebre fontana di Carlotta e con i colori granata c’è il Garbatella 1920, all’esordio in terza categoria. La squadra del presidente Walter Campitelli, affiancato dal direttore sportivo Mirko Fuselli, è stata fondata nel 2016 e fino ad oggi ha potuto contare solo sul settore under. Proprio per questo motivo gran parte dei giocatori è molto giovane, ma sarà la bravura dell’allenatore Giorgio Taddei a trasmettere l’esperienza per affrontare con lo spirito giusto ogni incontro. A supportarlo ci sarà senz’altro il capitano Samuel Sonnino, che condivide il centrocampo con Tommaso Pieragostini. Il mister potrà contare anche sui goal degli attaccanti Simone Ciaffi e della giovane promessa, classe 2005, Francesco Albertini. In difesa si schierano il veterano Christian Gugliotta e il nuovo acquisto Edoardo Tosoni. Tra i pali troveremo invece Damiano Catà, potrà beneficiare della competenza del preparatore Roberto Cruciani, ex giocatore di Lazio e Ternana degli anni ‘50 e ‘60.

Le partite del Garbatella si giocheranno il sabato alle ore 18:30 al Centro Polisportivo Ostiense (Lungotevere Dante 3).

Acd Garbatella 1920

Real San Paolo e Virtus Tormarancio

Il Real San Paolo grazie all’esperienza della passata stagione e fatto tesoro delle sconfitte subite, proverà quest’anno a dare il meglio sul terreno di gioco, con una squadra che si gioverà di volti noti e di nuovi ingressi. I giallo-neri, infatti, potranno contare sulla fantasia dell’attaccante Nikolas Venti, la stella  cometa in grado d’illuminare il campo con i suoi tiri insidiosi e i dribbling, ispirato anche dalle giocate dei centrocampisti Valerio Musichini, Valerio Bizzini e Richard Groenwald. Vedranno anche l’arrivo di tre giovani prospetti: Cristiano Schippa detto er Malaga, classe 2006, Michelangelo Carlucci ala destra e Alessio Cristoforo. In difesa confermate le colonne: Peppe Rinardo, il terzino Luigi D’Angelo, Leopoldo Palandro, Alessandro Profili e il capitano Fabrizio Perosini. A proteggere la porta si alternano il veterano Antonio Vozzolo e il nuovo arrivato Paolo Zelella.

La novità importante è però sicuramente il ritorno tra le mura amiche, vicino ai proprio tifosi; le partite casalinghe si terranno infatti alle ore 15:00 sul sintetico del Guglielmo Fiorini, proprio nel quartiere San Paolo.

La società continua onorevolmente a praticare una politica volta all’inclusività verso chi è in difficoltà economiche, merito delle decisioni del presidente e allenatore Giuliano Bianchi, del dirigente Giuseppe De Rossi e del direttore sportivo Settimio Cicala, quest’ultimo ex mediano e mezzala della Lazio dal 1979 al 1981.

Nel campo Guglielmo Fiorini sono di casa anche gli amaranto della Virtus Tormarancio; la squadra, reduce da un buon finale nella scorsa stagione, che conferma in panchina l’allenatore Mario Boletti.

Real San Paolo

Mysp in Seconda Categoria

In Seconda Categoria la neopromossa Mysp, ex Vis Garbatella, è stata inserita nel girone E. La squadra potrà contare ancora sulla guida tecnica dell’allenatore Emanuele Scapigliati e sui goal del capitano, l’attaccante Matteo Marrella. Per vederli giocare bisognerà recarsi al campo Mario Tobia (Lungotevere Dante 311).Le partite del Garbatella si giocheranno il sabato alle ore 18:30 al Centro Polisportivo Ostiense (Lungotevere Dante 3).

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail