Parchi pubblici a Garbatella
Al via il recupero delle aree verdi
di Eraldo Saccinto
Il Parco “Caduti del Mare” a Via Pullino fu inaugurato il 1° Maggio 1981. Lo ricordo perché vi partecipai organizzando una partita simultanea assieme ad alcuni scacchisti in erba del quartiere. In quegli stessi anni fu progettata e realizzata la ristrutturazione di altre aree verdi della Garbatella: il Parco di Via Giovannipoli, ricavato nel perimetro di Villa Serafini e arricchito dalla presenza nel sottosuolo delle catacombe di una matrona cristiana, …..
Parchi pubblici a Garbatella
Al via il recupero delle aree verdi
di Eraldo Saccinto
Il Parco “Caduti del Mare” a Via Pullino fu inaugurato il 1° Maggio 1981. Lo ricordo perché vi partecipai organizzando una partita simultanea assieme ad alcuni scacchisti in erba del quartiere. In quegli stessi anni fu progettata e realizzata la ristrutturazione di altre aree verdi della Garbatella: il Parco di Via Giovannipoli, ricavato nel perimetro di Villa Serafini e arricchito dalla presenza nel sottosuolo delle catacombe di una matrona cristiana, Commodilla, di una certa rilevanza archeologica, contenenti tra l’altro la cripta con le tombe dei martiri Felice e Adautto, alcune pitture bizantine e una curiosa iscrizione graffita risalente al IX sec. dC; il Parco di Piazza Brin detto Il Pincetto, ingentilito da una fontana, dal quale si può godere di una vista che digrada verso l’Ostiense, via peraltro facilmente raggiungibile attraverso la lunga scalinata che da qui si diparte (nel parco si trova una statua romana acefala avvolta in un toga e comodamente adagiata su un seggio); il Parco di Via Ignazio Persico, gemma verde incastonata tra case e palazzi appartenenti in gran parte al patrimonio immobiliare dell’ex Iacp. Sono passati circa venticinque anni dall’istituzione di queste aree verdi e guardando agli ultimi monitoraggi effettuati, in particolare quelli del WWF, possiamo affermare che il riscontro, per quanto riguarda il nostro quartiere, non è stato particolarmente positivo. Il censimento delle aree verdi dell’XI Municipio mette in evidenza alcuni casi veramente critici.
In molte aree si segnala un miglioramento o, in ogni modo, una qualche forma di intervento (fosse anche solo la presenza del sacco nero nei cestini), altre sembrano essere state trattate, da parte della Pubblica amministrazione, come parenti poveri. Tra queste ultime citiamo in particolare: l’area della Circonvallazione Ostiense e il Parco Giovannipoli, in cui sono state riscontrate le pessime condizioni del manto erboso, quasi del tutto scomparso, la carenza di manutenzione e un tappeto di escrementi nonostante la presenza di aree ben delineate destinate agli animali. La riqualificazione delle aree verdi del nostro quartiere è divenuta quindi, con l’andare del tempo, una necessità. All’impegno del Municipio, incentrato in un proprio coordinato programma di risanamento strutturale, si sono aggiunti negli ultimi tempi gli stanziamenti legati al Contratto di quartiere. È uno strumento questo che da un lato prevede e governa le trasformazioni indotte dalla riqualificazione delle aree, dall’altro valorizza gli insediamenti inserendo nuove funzioni sociali.
Il programma, che prevede sovvenzioni da parte dello Stato, della Regione Lazio e del Comune di Roma, è stato elaborato coinvolgendo la comunità locale, i cui rappresentanti si sono costituiti in un Forum. Apposite riunioni di progettazione, hanno definito uno scenario delle aree di intervento, le opportunità e gli ostacoli da rimuovere, presenti sul territorio.
Per il nostro quartiere è stato redatto un piano strategico di sviluppo, con lo scopo di assecondare le trasformazioni avviate, seppure spesso non coordinate tra loro, integrandole con le nuove risorse e ricucendole in una visione coerente di sviluppo. Per ciascun obiettivo individuato è stata prevista la realizzazione di una o più opere. Per la Garbatella gli interventi di riqualificazione e riorganizzazione urbana delle aree verdi, individuati e sovvenzionati, sono stati i seguenti:
- Recupero e valorizzazione del Parco Commodilla per il quale sono previsti interventi di sistemazione delle aree dedicate al tempo libero, di creazione di un nuovo percorso che ricalchi quello storico. Seguendo l’indicazione data dai residenti, sarà ricostruito anche il ponticello in legno, esistente fino agli anni ’60 che collegava Via Adautto, il Parco di Commodilla e la zona di Piazza Brin.
- Riqualificazione degli spazi comuni dei lotti Iacp, con un intervento riguardante la manutenzione delle facciate, le coperture degli edifici e la riorganizzazione degli spazi aperti di due dei lotti che sono ancora di proprietà dell’ex Istituto. È prevista la creazione di aree a giardino, la sistemazione degli orti, la creazione di luoghi di incontro e di gioco, di percorsi pedonali, ecc. Per questo intervento saranno utilizzate tecniche di recupero ambientale ecocompatibile quali l’illuminazione con sistemi fotovoltaici, l’aumento delle superfici permeabili, l’uso di sistemi di protezione da sostanze inquinanti.
- Riqualificazione di Via delle Sette Chiese con il ripristino dell’originario percorso costitutito da parchi, aree di sosta, piazze pedonali e punti panoramici.
- Interventi di sostegno economico e sociale con l’istituzione di Borse di formazione e lavoro per la manutenzione degli spazi verdi in favore di giovani in difficoltà di inserimento sociale che saranno impegnati in attività di riqualificazione del verde pubblico. Il progetto prevede attività formative al fine di far acquisire capacità e tecniche spendibili nel mercato del lavoro. Qualcosa si sta muovendo, intanto, in attesa della partenza dei lavori di creazione del centro polifunzionale, alcune associazioni presenti sul territorio, tra cui Cara Garbatella, si stanno prendendo cura della gestione giornaliera di alcuni parchi. Già da qualche giorno infatti, come ricordato in altra parte del giornale, alcuni nostri colleghi danno il loro contributo alle attività giornaliere del Parco.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Aprile 2004
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)