A spasso tra le Meraviglie dell’Ottavo

Di Veronica Gagliano

Trasmettere alla comunità, ai cittadini, il bisogno della conoscenza e del riconoscersi nel territorio in cui si abita, attraversandone le strade, percependone la storia e il legame indissolubile con la poesia, le opere e i monumenti. E’questo l’obiettivo di A spasso tre le meraviglie dell’Ottavo, un’iniziativa all’insegna della conoscenza territoriale, prevista dal 12 novembre al 18 dicembre 20, vincitrice dell’avviso pubblico, COOLtura e sport- esercizi per il mondo che verrà e finanziato con i fondi cultura dell’Ottavo Municipio di Roma.

 Le dichiarazioni di Laura Pollina

«Non ci aspettavamo questo successo, – ha dichiarato Laura Pollina, presidentessa dell’associazione Ars in Urbe – in meno di quarantotto ore avevamo già moltissime prenotazioni, alla fine si sono formati undici gruppi da circa 35 persone».

Inizialmente poteva sembrare un’idea ostica, quasi utopica, eppure – prosegue: «nonostante le pochissime sponsorizzazioni, solo attraverso l’uso della piattaforma di facebook siamo riusciti a coinvolgere moltissime persone, la nostra è stata una comunicazione chiara ed efficace».

Il programma completo delle visite guidate

Sarà possibile svolgere gratuitamente, durante i weekend dei mesi di novembre e dicembre, dodici visite guidate nel territorio, esplorando le diverse bellezze di Roma. Il primo incontro, si terrà in via Appia Antica, aprendo le porte ad una serie appassionata e importantissima di nozioni storiche, artistiche e letterarie, le quali tracceranno l’importanza del cambiamento urbano senza tralasciare l’aspetto, quasi, “romantico” della storicità degli eventi.

Si svolgeranno alcune visite in spazi vissuti e condivisi dagli stessi cittadini, come: la street art di Tor Marancia, il primo miglio dell’Appia Antica, il Tevere a San Paolo, il quartiere Ostiense, il Giardino in via Cesarea, in cui è previso un incontro multidisciplinare d’aggregazione e conoscenza. Seguiranno, la passeggiata naturalistica-geologica lungo la via Appia Antica tra il III e il IV miglio, Le Fosse Ardeatine, la scoperta tra storia e architettura della Garbatella, la visita all’Abbazia  delle Tre Fontane, la battaglia di porta San Paolo e, infine, una passeggiata nei luoghi più significativi e caratterizzanti del quartiere San Paolo.

Collaboreranno nell’organizzazione e nel contenuto di queste passeggiate varie realtà del settore, come: L’Associazione culturale Walden, nEpica (VII Legio Gemina), CvltvsDeorvm e Agape San Paolo insieme ad altre figure professionali, che con il loro bagaglio culturale sapranno trattare gli argomenti d’interesse.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail