Una nuova sede per il Consultorio familiare
Grazie a un protocollo d’intesa siglato il 12 marzo dal Municipio Roma XI e la Asl RMC, il Consultorio Familiare della Garbatella cambierà sede. Non appena saranno conclusi i lavori di ristrutturazione, il cui termine è previsto per il corrente mese di maggio, la struttura si trasferirà da Via Montuori 5 a Largo delle Sette Chiese 25.
I nuovi locali, più idonei sia dal punto di vista architettonico che funzionale, ospiteranno i servizi …..
Una nuova sede per il Consultorio familiare
Grazie a un protocollo d’intesa siglato il 12 marzo dal Municipio Roma XI e la Asl RMC, il Consultorio Familiare della Garbatella cambierà sede. Non appena saranno conclusi i lavori di ristrutturazione, il cui termine è previsto per il corrente mese di maggio, la struttura si trasferirà da Via Montuori 5 a Largo delle Sette Chiese 25.
I nuovi locali, più idonei sia dal punto di vista architettonico che funzionale, ospiteranno i servizi di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica, sociale rivolti alla donna, alla coppia, alla famiglia, nelle diverse fasi della vita. In particolare, le attività prevedono l’organizzazione di attività di promozione della salute e di educazione sanitaria, i gruppi di preparazione alla nascita, lo spazio aperto per le neo-mamme, lo screening del tumore del collo dell’utero, una serie di incontri di educazione sanitaria ed informazione nelle scuole medie superiori. Oltre a partecipare alle attività di gruppo, i singoli utenti, le coppie, le famiglie possono rivolgersi al Consultorio per la contraccezione, l’interruzione volontaria della gravidanza, affettività e sessualità, relazione della coppia, separazione e divorzio, allattamento, visite pediatriche e controlli di salute per i bambini stranieri con STP, le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate. Gli appuntamenti potranno essere presi telefonando o recandosi di persona negli orari di apertura, il servizio è gratuito.
Per accedere alle prestazioni non è necessaria la prescrizione medica ma è sufficiente presentare il libretto di iscrizione al SSN o STP ( tesserino degli stranieri temporaneamente presenti).
L’orario di apertura al pubblico sarà: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, il lunedì e il giovedì dalle 08.30 alle ore 18.00. I numeri di telefono saranno: 06.5120017 e 06.5131528 ed il fax 06.5120505.