Trovato il nome per il nostro Municipio

Trovato il nome per il nostro Municipio
Sarà chiamato “Roma – Porta San Paolo”

C’è voluto un lungo percorso per produrre un nome che fosse la sintesi delle generalità e delle identità presenti nel nostro Municipio. Non sono serviti i sondaggi,le proposte di referendum. Non ha funzionato neppure l’istituzione di una commissione di saggi. Solo di fronte alla improcrastinabilità dettata dai tempi della delibera, il Consiglio municipale ha infine indicato in “Roma – Porta San Paolo” il nome da adottare.
L’applicazione del decentramento amministrativo ed in particolare l’ordinamento degli enti locali sono stati alla base di questa scelta, tra l’altro effettuata con estremo ritardo, visti i tempi coi quali altri municipi avevano deliberato …..

Trovato il nome per il nostro Municipio
Sarà chiamato “Roma – Porta San Paolo”

C’è voluto un lungo percorso per produrre un nome che fosse la sintesi delle generalità e delle identità presenti nel nostro Municipio. Non sono serviti i sondaggi,le proposte di referendum. Non ha funzionato neppure l’istituzione di una commissione di saggi. Solo di fronte alla improcrastinabilità dettata dai tempi della delibera, il Consiglio municipale ha infine indicato in “Roma – Porta San Paolo” il nome da adottare.
L’applicazione del decentramento amministrativo ed in particolare l’ordinamento degli enti locali sono stati alla base di questa scelta, tra l’altro effettuata con estremo ritardo, visti i tempi coi quali altri municipi avevano deliberato in tal senso. Sul nome in effetti non tutti si sono mostrati consenzienti. Per qualcuno si poteva trovare uno più aderente ai valori sociali che da sempre sono stati il vero collante umano del Municipio, qualcuno voleva rinverdire i fasti del passato proponendo il nome “Concordia”, per qualcun altro addirittura, si è scelto un simbolo al di fuori del territorio di competenza o al suo limine e quindi di scarso valore aggregativo per gli abitanti del Municipio.
E’ passata l’idea di valorizzare l’aspetto simbolico che le Porte hanno sempre avuto come luogo di incontro, di frontiera e di scambio tra popoli e culture. A maggior ragione la Porta San Paolo che, da un lato rammenta il valore cristiano dato dalla presenza nelle sue vicinanze della basilica dedicata all’omonimo apostolo; dall’altro, sul fronte laico, è il luogo in cui nasce la resistenza italiana, col sacrificio di centinaia di militari e civili romani che si batterono con coraggio e determinazione contro l’occupazione tedesca e la barbarie nazi-fascista. (E.S.).

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 3 – Ottobre 2006

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail