Sabati di arte e cultura al parco dell’appia antica

Sabato 4 giugno al Parco dell’Appia Antica per ascoltare il paesaggio sonoro della campagna romana e di una delle aree archeologiche più importanti al mondo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica. È quanto organizzato da Italia Nostra con un’iniziativa aperta a tutti i cittadini a partire dalle ore 10:00.
Penultimo appuntamento di giugno, prima della pausa estiva, delle cosiddette conversazioni in musica del sabato nella sala conferenze di Capo di Bove, immersa nel verde storico dell’Appia Antica. Un modo differente e coinvolgente di vivere l’arte e la cultura.

Il programma della giornata

In compagnia di Alessio De Cristofaro, funzionario della Soprintendenza speciale per l’Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma, i cittadini saranno guidati alla scoperta della voce e del suono della campagna romana attraverso il tempo.
Marcello Duranti, sassofonista insegnante di educazione musicale, introdurrà l’incontro con il compositore John Heineman, elemento di spicco delle sperimentazioni del suono.
Duranti è responsabile e coordinatore di tutti i contributi musicali che hanno impreziosito artisticamente i tre cicli dei sabati di arte cultura di Italia Nostra, in virtù anche della consolidata collaborazione con l’Associazione Controchiave.

A fine mattinata previsto un brindisi a base di prosecco ghiacciato per darsi appuntamento all’ultimo sabato, quello dell’11 giugno per giornata dedicata all’arte.
L’ultimo incontro sarà imperniato sulla danza e sul movimento con testimonianze dal vivo in omaggio a due protagonisti del paesaggio musicale del 900: Silvano Bussotti e Massimo Coen. La loro musica sarà accompagnata dal sassofono di Gabriele Coen.

Ingresso libero e gratuito

L’ingresso – si accede da via Appia Antica 222 – è libero e gratuito. Ci sarà anche l’opportunità di visitare la mostra fotografica dell’Appia da Roma a Brindisi di Giulio Ielardi, ospitata dalla Direzione del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a roma@italianostra.org oppure contattare Annalisa Cipriani al numero 339 600 69 16.

Articolo di Stefano BAIOCCHI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail