Renoize 2021 XIV edizione al Parco Schuster

Quest’anno Renoize si fa in tre, l’evento che anima il parco Schuster a San Paolo è arrivato alla quattordicesima edizione e si svolgerà per la prima volta nell’arco di tre giornate dal 3 al 5 settembre. 

Era il 27 agosto 2006 quando Renato Biagetti, ingegnere di 26 anni nato e cresciuto nel quartiere della Montagnola e attivista del centro sociale Acrobax, fu ucciso con sette coltellate da un neofascista di 19 anni a Focene al termine di un concerto in spiaggia. Da quel tragico giorno sono state tante le iniziative intraprese dalla famiglia e dagli amici per ricordarlo, tra queste quella del 2019 in cui l’ANPI di Fiumicino ha posato una targa e una grande pietra d’inciampo, nel luogo dell’omicidio per ricordare a tutti quello che successe. Anche quest’anno il giorno dell’assassinio, al Buena Onda, stabilimento della cittadina di Focene, si celebrerà il ricordo di quel tragico giorno.

Al Parco Schuster invece dal 3 settembre, si susseguiranno laboratori, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e concerti. Tra i temi centrali che si andranno a dibattere in questa edizione c’è il ventennale del G8 di Genova, la situazione che sta insorgendo tra i lavoratori della GKN di Firenze e infine quello sulla Gira Zapatista, una delegazione d’indigeni del Messico ha intrapreso un viaggio per incontrare popoli ed esperienze di resistenze per il mondo, alla ricerca di ciò che li unisce, seppure da differenti angoli del pianeta e nelle prossime settimane sbarcheranno anche in Italia. Si alterneranno poi laboratori di sartoria, di caracoles in ceramica, di serigrafia e attività dedicate anche ai bambini.

Tra i concerti invece spiccano i nomi di Daniele Silvestri, degli Skasso, O’Zolù dei 99 Posse in un nuovo spettacolo dove l’artista ripercorre i suoi 30 anni di carriera accompagnato dal violinista Edo Notarloberti e da suoni elettronici, poi domenica sera suonerà la cumbia dei Los3Saltos e lo ska punk dei Talco storica band veneta.

Renoize non è solo spettacolo ma anche un messaggio che gli organizzatori lanciano alla città come si legge in un loro comunicato: “vogliamo coinvolgere ancora di più il territorio attraverso un percorso in forma laboratoriale, alla ricerca di un linguaggio culturale largo a partire dalla musica, ma non solo, che metta in connessione tutti i nostri saperi, le nostre competenze e relazioni. Perché ci opponiamo al fascismo, al razzismo e ad un sistema economico neoliberista che lo alimenta; un sistema mortifero e reazionario a cui pensiamo sia necessario opporre il nostro irrefrenabile desiderio vitale”.

L’evento è ad ingresso gratuito, per altre info e per il programma completo consultate la pagina Facebook:  https://www.facebook.com/IonondimenticoRenatoBiagetti

Giuliano Marotta

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail