I Concerti del Mosaico: prende il via una nuova iniziativa di grande musica al Teatro di Villa Torlonia

I Concerti del Mosaico: prende il via una nuova iniziativa di grande musica al Teatro di Villa Torlonia

Mosaico Musica – Rete Associativa Italiana nasce nel 2016 per mettere insieme alcune delle migliori esperienze nell’ambito della produzione cameristica e sinfonica provenienti da diverse zone del nostro Paese. Attualmente ne fanno parte soggetti di antica tradizione e altri più recenti, come Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, Roma Tre Orchestra, Centro Ricerche Musicali CRM, Federazione Cemat Centri Musicali Attrezzati, Cooperativa COOP ART Accademia degli Sfaccendati, Emilia Romagna Festival, Comitato Progetto Musica, Musica Bene Comune, Associazione Ba Ch, I Filarmonici di Verona Onlus, Camerata Ducale di Vercelli, Ass. Il Coretto, Ass.Giovanni Padovano, Società Beethoven Acam. Presidente dell’Associazione è Valerio Vicari, direttore artistico di Roma Tre Orchestra. Scopo del Mosaico è quello di promuovere progetti musicali coordinati tra le diverse regioni italiane che promuovano l’eccellenza giovanile e la diffusione della cultura musicale, anche mediante la realizzazione di stagioni concertistiche coordinate.

Da questo autunno inizierà quindi una rassegna cameristica presso il Teatro di Villa Torlonia che si chiamerà proprio “I Concerti del Mosaico”, grazie all’ospitalità offerta dall’Associazione Teatro di Roma, che Roma Capitale ha reso responsabile di questo spazio. Gli eventi saranno proposti dai diversi soggetti che fanno parte del Mosaico: Roma Tre Orchestra quindi, ma non solo.

Si inizia questo venerdì: ecco il programma.

Venerdì 13 ottobre ore 19 – in collaborazione con Associazione Giovanni Padovano
Teatro di Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1a
Ritratto d’autore: Richard Strauss 

Enoch Arden, melologo di R. Strauss su testo di A. Tennyson per voce recitante e pianoforte

Andrea Savoia, voce recitante
Piero Rotolo, pianoforte

Genere musicale inusuale ma di grande fascino, il melologo consiste nella combinazione precisa di
un monologo su partitura musicale. Si sviluppò in pieno Ottocento e parve subito un’abile scappatoia dal melodramma imperante nell’epoca. Ebbe un successo immediato anche grazie all’apporto di Mendelssohn, Schumann, Bizet, Liszt, Strauss.
“Enoch Arden”, basato sul celebre poemetto di Alfred Tennyson, narra la struggente storia di un marinaio che ritorna al suo focolare dopo anni di assenza. Non poche saranno le sorprese che troverà in famiglia, in un susseguirsi di tensioni emotive e intenso lirismo che fa di quest’originale opera di Richard Strauss uno spettacolo coinvolgente ed indimenticabile. La trama del melologo è stata, in tempi più recenti, riproposta con successo in chiave cinematografica dal film americano “Cast away” (che infatti sembra costruito sulla falsariga di questo testo), anche se il suo finale drammatico si discosta dal rifacimento più moderno.
I temi sono attualissimi perché trattano delle condizioni universali dell’uomo: la volontà di sopravvivenza, la solitudine, la ricerca di uno scopo nella vita, l’amicizia e l’amore, il senso dello scorrere del tempo. Il testo, frutto della poetica romantica è capace di commuovere profondamente grazie anche alla musica che, struggente e puntuale, ne sottolinea i momenti più toccanti avvolgendo la narrazione in una atmosfera unica.

costo dei biglietti:
intero: € 10,00
ridotto (over 65 e under 35): € 5,00

I biglietti si potranno acquistare al botteghino del Teatro la sera stessa dell’evento. Trattandosi di uno spettacolo non prodotto da Roma Tre Orchestra – ma solamente promosso, per vicinanza culturale, visto che si tratta comunque di un evento di Mosaico Musica -, non è possibile applicare la riduzione a 2,50 per i soci di Roma Tre Orchestra (né analoga ulteriore riduzione agli studenti iscritti all’Università).

 * * *

Continuano domenica prossima i concerti gratuiti fino ad esaurimento posti, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Visto il grande afflusso di pubblico agli eventi, consigliamo di arrivare almeno con 30 minuti di anticipo per potersi assicurare un posto in sala

Domenica 15 ottobre ore 11.30 Museo Napoleonico
Ritratto d’autore: Giuseppe Verdi

Fantasia su motivi celebri da “La Traviata” a cura di Donato Lovreglio
Inizio atto III e aria La vita è inferno all’infelice, da “La forza del destino”
Fantasia su motivi celebri da “Un Ballo in Maschera” a cura di Donato Lovreglio
Ah sì ben mio…Di quella pira da “Il Trovatore”
Fantasia su motivi celebri da “Rigoletto” a cura di Luigi Bassi

Valentina Pennisi, clarinetto
Diego Procoli, pianoforte

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail