Foto dal 1800 a oggi su Ostiense e Garbatella

Foto dal 1800 a oggi su Ostiense e Garbatella

di C.B.

Foto dal 1800 a oggi su Ostiense e Garbatella Particolare di una foto aerea della Garbatella, scattata il 30 agosto 1926: è una delle tante immagini esposte nella interessantissima mostra fotografica “Roma – L’area Ostiense-Testaccio”, aperta fino al 25 luglio (riaprirà poi in autunno) nella suggestiva sede dell’Istituto Superiore Antincendi, ex Magazzini Generali, in Via del Commercio 13. …..

Foto dal 1800 a oggi su Ostiense e Garbatella

di C.B.

Foto dal 1800 a oggi su Ostiense e Garbatella Particolare di una foto aerea della Garbatella, scattata il 30 agosto 1926: è una delle tante immagini esposte nella interessantissima mostra fotografica “Roma – L’area Ostiense-Testaccio”, aperta fino al 25 luglio (riaprirà poi in autunno) nella suggestiva sede dell’Istituto Superiore Antincendi, ex Magazzini Generali, in Via del Commercio 13.
Ingresso libero tutti i giorni dalla 18 alle 23. La mostra è stata organizzata dal Centro per lo studio di Roma della Terza Università, raccogliendo materiali da vari fondi e archivi ma anche dall’apporto di privati attraverso un concorso. Nell’immagine che pubblichiamo si notano: in basso a sinistra, un tratto di Via della Sette Chiese con la chiesoletta dei SS. Isidoro ed Eurosia e l’annesso Oratorio dei Filippini (già vaccheria Nicolai); più su, sempre a sinistra, la Villa Armellini, soppiantata alla fine degli anni ’50 dal complesso monastico e chiesa di Gesù Eucaristico (per localizzarla meglio, aggiungiamo che si sarebbe venuta a trovare esattamente alle spalle della scuola “Cesare Battisti” costruita nel 1930); a margine di uno spazio ancora sgombro da costruzioni, si vede, tra i due giganteschi pini che ancora la ornano, la storica Villetta, sede dal 4 giugno 1944 dei comunisti della Garbatella oggi dei partiti derivati dal Pci.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Luglio 2004

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail