Benvenuti nel nuovo anno, tra buoni propositi e speranze, lasciamo che a guidarci siano anche le stelle, come navigatori solitari tra le onde del mare, o come poeti ispirati dalla volta celeste stellata. Il 2025 sarà un anno ricco di eventi astronomici visibili dall’Italia. Ecco una panoramica dei principali fenomeni da non perdere.
Gennaio
- 2-3 gennaio: Sciame meteorico delle Quadrantidi
Le Quadrantidi sono note per la loro intensità, con picchi fino a 110 meteore all’ora. Il radiante si trova vicino alla costellazione di Boote. Quest’anno, il fenomeno coinciderà con una Luna crescente all’11%, garantendo cieli scuri e condizioni ottimali per l’osservazione dalla mezzanotte in poi. - 4 gennaio: Occultazione di Saturno da parte della Luna
La Luna occulterà Saturno, offrendo uno spettacolo particolare, soprattutto se osservato al telescopio. L’occultazione inizierà intorno alle 18:30 (ora italiana) e durerà circa un’ora. - 13 gennaio: Passaggio della cometa C/2024 G3 (Atlas) e Luna piena
La cometa passerà a circa 14 milioni di chilometri dal Sole. Se sopravvivrà all’incontro con il Sole, potrebbe diventare visibile anche a occhio nudo, con una brillantezza simile a quella di Sirio. - 16 gennaio: Marte in opposizione
Marte sarà nella sua configurazione ideale per l’osservazione, apparendo luminoso e con una tonalità rossastra ben visibile a occhio nudo.
Febbraio
- 12 febbraio: Luna piena
Luna piena della Neve. - 28 Febbraio: sette pianeti in allineamento planetario
Sette pianeti: Saturno, Mercurio, Venere, Giove, Marte, Urano e Nettuno, saranno allineati nel cielo serale. I primi cinque saranno visibili anche ad occhio nudo.
Marzo
- 14 marzo: Eclissi lunare totale
L’eclissi sarà visibile solo parzialmente dall’Italia, con la fase parziale che inizierà alle 6:09 e raggiungerà il massimo alle 6:25, poco prima del tramonto della Luna. L’eclissi è detta della Luna di Sangue per via del colore rosso scuro di cui si colorerà il satellite. - 20 marzo: Equinozio di primavera
- 29 marzo: Eclissi solare parziale
L’eclissi sarà visibile anche dall’Italia. A Roma, l’eclissi parziale durerà circa 56 minuti, dalle 11:35 alle 12:31, con il massimo alle 12:03 quando circa il 3% del disco solare sarà oscurato dalla Luna.
Maggio – Giugno
- 12 maggio: Luna piena
La Luna piena dei Fiori si verificherà alle 16:56. Il satellite naturale sarà nella costellazione della Bilancia. - 12 giugno: Luna piena
La Luna piena delle Fragole, si verificherà alle 07:44. Il satellite naturale sarà nella costellazione di Ofiuco. - 21 giugno: Solstizio d’estate
Sarà il giorno più lungo dell’anno nell’Emisfero Boreale.
Luglio – Agosto
- 12 luglio: Luna piena
Luna piena del Cervo, si verificherà alle 20:37. Il satellite naturale sarà nella costellazione del Sagitario. - 12-13 agosto: Perseidi, sciami meteoritici
Le Perseidi, note anche come “Lacrime di San Lorenzo”, raggiungeranno il loro picco in queste notti, offrendo uno spettacolo di stelle cadenti.
Settembre
- 7 settembre: Eclissi lunare totale
L’eclissi sarà visibile dall’Italia durante la Luna piena del Mais. L’eclissi totale inizierà alle 19:30, raggiungendo il massimo intorno alle 20:11 e terminando alle 20:52. - 21 settembre: Eclissi solare parziale
Questa eclissi sarà visibile solo dall’Australia e dall’Antartide. - 22 settembre: Equinozio d’autunno
Ottobre – Novembre – Dicembre
- Superlune
Il 2025 porterà tre Superlune: il 7 ottobre, il 5 novembre e il 4 dicembre. La Superluna del Cacciatore, del 5 novembre sarà la Luna piena più vicina alla Terra dal 2019, rendendo il nostro satellite eccezionalmente brillante e grande in cielo. - 13-14 dicembre: Geminidi
Le Geminidi sono uno degli sciami meteorici più intensi dell’anno, con picchi che possono superare le 100 meteore all’ora. Quest’anno essendo Luna calante, lo sciame sarà ben visibile già dal tramonto. - 21 dicembre: Solstizio d’inverno
Sarà il giorno più corto dell’anno nell’Emisfero Boreale.
![](https://caragarbatella.it/wp-content/uploads/2023/07/Tenuta-di-Tor-Marancia-300x200.jpeg)
Dove vedere le stelle nel Municipio Roma VIII
Le terrazze e i tetti dei palazzi sono dei luoghi dove poter tentare di osservare il cielo, magari con il supporto di un telescopio. Altrimenti, per fuggire dall’inquinamento luminoso, bisogna addentrarsi all’interno dei parchi, come la Tenuta di Tor Marancia, la Caffarella, il parco delle Rane a Montagnola, oppure lungo l’Appia Antica dopo il mausoleo di Cecilia Metella.
Il cielo ci regala sempre dei fenomeni astronomici che valgono la pena di essere osservati, per conoscere tutti gli eventi dell’anno che ci aspettano, è possibile consultare questo sito internet.
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)