Come arrivare alla Garbatella

Nata come borgata popolare nel 1920, oggi la Garbatella è uno tra i quartieri più in tendenza. E se non l’aveste ancora mai visitata, dovete sapere che la maggior parte dei turisti concordano su due fattori. Il primo è che, una volta qui, rimangono incantati dai vicoli di quest’angolo di Roma così autentico. Il secondo invece è che prima di arrivare, si perdono tutti. Ecco quindi una breve guida su come arrivare alla Garbatella.

Come arrivare alla Garbatella – Metro

Ad aiutarvi a raggiungere la città-giardino uno dei mezzi più comodi è proprio la metro. La Garbatella infatti è una delle stazioni della Linea B. Una metro che parte da stazione Laurentina per finire a Rebibbia, collegando Roma  Sud-Ovest a Roma Est. Per quanto riguarda gli orari, la metro B è attiva tutti i giorni dalle 03:10 alle 23:30. Sabato e Domenica invece da 0:00 alle 23:30. Dove ferma? Su Via G. Pullino, alle spalle degli ex Mercati Generali di Roma. Una volta usciti dalla metro vi troverete sulla Circonvallazione Ostiense, la via più animata del quartiere, con negozi, bancarelle, bar, pizzerie e ristoranti.

Come arrivare alla Garbatella – Treno

Comodo e veloce, soprattutto se venite dall’aereoporto di Fiumicino è il treno FL1 che dal terminal aereoportuale arriva alla stazione Ostiense in soli 25 minuti. Il prezzo del biglietto è tra i 7€ e i 9€. La fermata Ostiense si trova affianco alla sede dello store Eataly più grande del mondo. Una buona occasione per fare una sosta e degustare i migliori prodotti del made in Italy. Terminata la pausa, sarete a pochi passi dalla metro Garbatella, dal mercato del quartiere, o dalla Circonvallazione Ostiense.

Come arrivare alla Garbatella – Bus

Le principali linee bus che passano per Garbatella sono il 650, il 670, il 715, 716, e il 669. Le fermate bus in questa zona area sono invece Piazza B. Romano. Poi Massaia, Licata, Macinghi Strozzi. Se volete maggiori informazioni basta consultare il sito o l’app di Moovit.

Come arrivare a Garbatella – Macchina

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a guidare.. alla Garbatella. Proprio così, se doveste capitare da queste parti con la macchina saranno due le principali difficoltà che incontrerete. Innanzitutto i sensi unici. Garbatella è ancora il quartiere dei cortili, dei ragazzini che giocano a pallone, delle palme e delle casette basse. Imbattersi quindi in piccole stradine senza via d’uscita o a senso unico sarà molto semplice.

Secondo ma risolvibile problema è trovare parcheggio. Coraggio, non demoralizzatevi: ecco alcuni posti dove potrete trovarlo un po’ più facilmente. (Dove parcheggiare alla Garbatella)

Come arrivare a Garbatella – Enjoy o Taxi

Arriverete con il taxi o l’enjoy e non sapete dove farvi lasciare? Mettetevi comodi e segnatevi qualche nome. Sono tante le piazze o gli angoli storici della Garbatella da dove potete iniziare a scoprire questo quartiere. Farsi rapire dall’architettura locale è un attimo. Ovunque ti giri credi di essere arrivato nel punto giusto. Quindi, il primo consiglio che vi diamo è non fermatevi. Esplorate, perdetevi e alzate sempre gli occhi al cielo. Tra i luoghi principali da dove poter partire ci sono senza dubbio Piazza Benedetto Brin, Piazza Bartolomeo Romano, Fontana Carlotta. O ancora gli Alberghi Suburbani, la chiesa di San Filippo Neri proseguendo per Via delle Sette Chiese.

Può esservi d’aiuto Cosa vedere alla Garbatella. Detto ciò, non possiamo che augurarvi buona passeggiata, e soprattutto, buon divertimento. Dev’essere bello guardare Garbatella con gli occhi di uno straniero.

Di Ilaria Proietti Mercuri

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail