Assistere alle prove generali de La Tosca di Puccini non è mai stato così facile e coinvolgente, il merito è di “Linea Opera”. Infatti, dopo il successo della prima esperienza, riparte il progetto per rendere il grande spettacolo della lirica accessibile a tutti.
Realizzato dal Teatro dell’Opera di Roma, con l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e l’Atac, in collaborazione con il Festival La città Ideale, questa volta la linea fermerà anche nell’ottavo Municipio.
In cosa consiste?
Domenica 30 ottobre alle ore 14:45, da piazzale Antonio Tosti, davanti all’Istituto Romano San Michele a Tor Marancia, un autobus dedicato, trasporterà i partecipanti fino al Teatro dell’Opera Costanzi in piazza Beniamino Gigli, lo stesso luogo in cui il 14 gennaio 1900 Giacomo Puccini, rappresentò per la prima volta la sua opera lirica in tre atti. Al termine della rappresentazione è previsto il rientro al punto di partenza.
Durante il viaggio un animatore coinvolgerà il pubblico raccontando la trama, illustrando lo spettacolo e proponendo anche alcuni ascolti musicali.
Costo e prenotazione
Per partecipare all’anteprima di Tosca è necessario acquisire il biglietto su ticketone.it.
Per chi ha intenzione di partire da piazzale Tosti, all’atto dell’acquisto dovrà inserire il codice PROMO MUN8. Il costo dell’iniziativa ha un prezzo speciale di 5 euro.
Sugli autobus verrà distribuito inoltre un coupon, che dovrà essere esibito, unitamente al biglietto, per poter accedere in Teatro e assistere alla prova generale dello spettacolo.
I protagonisti
La prima dello spettacolo è prevista mercoledì 2 novembre alle ore 20:00, verrà replicata tutti i giorni fino a sabato 5 novembre.
La regia è firmata da Alessandro Talevi e ripresa da Arianna Salzano. Sul podio salirà il direttore d’orchestra Paolo Arrivabeni. L’allestimento vede le scene e i costumi ricostruiti, rispettivamente da Carlo Savi e Anna Biagiotti, sui bozzetti e i figurini originali di Adolf Hohenstein.
Nel ruolo di Floria Tosca si alterneranno le soprano Anna Pirozzi e Carmen Giannattasio. I baritoni Claudio Sgura e Marco Caria interpreteranno il Barone Scarpia, mentre i tenori Gregory Kunde e Luciano Ganci vestiranno i panni del pittore e rivoluzionario Mario Cavaradossi.





