Presentato  il libro “Un viaggio ancora possibile. Il Polo Museale dei Trasporti”

Ostiense: libro sul Polo Museale dei Trasporti – “Un viaggio ancora possibile” è questo il titolo del volume presentato presso la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro di via Ostiense in occasione del Natale di Roma, data dal forte valore simbolico.  L’opera è stata curata dal Comitato in difesa del Polo Museale. Si tratta di 24 associazioni, che hanno costruito il nuovo volto del museo con numerose iniziative sociali, mostre fotografiche, visite guidate e spettacoli trasformandolo nel tempo da luogo di conservazione di testimonianze storiche in un laboratorio di idee, inclusivo, uno spazio d’incontro per la cittadinanza.

“Il libro è un punto di partenza per ricostruire questa grande comunità che crescerà insieme alle istituzioni, una spinta in più per restituire alle generazioni presenti e future uno spazio socio-culturale e un luogo di storia d’eccellenza” Dichiara Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina. Durante la presentazione sono intervenuti anche Amedeo Ciaccheri Presidente del Municipio VIII, Luigina Di Liegro Segretario Generale della Fondazione Luigi Di Liegro, Angelo Curci ex Direttore Generale Met.Ro., Antonio Mallamo Amministratore Unico Astral Spa, Eugenio Patanè Assessore Mobilità Roma Capitale e Marco Vincenzi Presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Storia del Polo Museale dei Trasporti Ostiense 

Inaugurato nel 2004, in concomitanza con la prima notte bianca di Roma, il Polo Museale a Ostiense è uno spazio dove ripercorrere l’esperienza centenaria del trasporto pubblico locale fin dalle sue origini attraverso l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, documenti, attrezzi del mestiere, fotografie d’epoca e un plastico ferroviario degli anni Cinquanta. Un esempio di cultura di conservazione dell’archeologia industriale che, purtroppo, a partire dal 2020 è stato chiuso al pubblico a causa prima delle misure anti-covid, poi dei lavori di manutenzione.

Le dichiarazioni di Luigina Di Liegro

“Questo libro rappresenta un’opportunità per continuare a creare cultura attraverso la storia e la memoria, in questo caso della mobilità a Roma”. Dichiara Luigina Di Liegro, Segretario Generale della Fondazione. “È molto importante avere spazi in cui le persone non solo imparino dal passato ma anche si scambino opinioni e creino relazioni per il futuro. Ciò che promuoviamo con la nostra Fondazione e che manca nella società di oggi — conclude — sono proprio le relazioni con gli altri e gli spazi pubblici devono incentivare questo. Un luogo come il Polo Museale è un ambiente in cui si possono creare relazioni e cultura”.

 Di Riccardo Cervellini

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail