25 Aprile: tutti gli eventi in programma nel Municipio Roma VIII

Dalla Garbatella a San Paolo, da Piramide a Ostiense e Ardeatino, sono numerose le iniziative per il 77° anniversario della Liberazione.

Programma eventi 25 aprile VIII Municipio – Dopo due anni di restrizioni dovute al covid, si torna a celebrare in maniera adeguata il giorno dell’Insurrezione generale. Una data importante quella del 25 aprile 1945, in cui tutti i gruppi combattenti ricevettero l’ordine dal Cnlai di cacciare gli invasori nazisti e gli ultimi rigurgiti fascisti.

A Roma, medaglia d’oro per i fatti della Resistenza, sono molte le iniziative per una ricorrenza che quest’anno si esprime con parole di pace e disarmo, di fronte alla guerra in atto tra Russia e Ucraina. 

Di seguito il programma della giornata:

Omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine e Corteo – Anpi

Ore 9:00 Mausoleo delle Fosse Ardeatine.

Ore 10:00 Partenza corteo che da Largo Bompiani si snoderà tra i quartieri Ardeatino, Garbatella, Ostiense, fino a giungere a Porta San Paolo. Una manifestazione, come si legge nel comunicato rilasciato dagli organizzatori, che sia: “Per la pace e l’amicizia tra i popoli contro ogni guerra e contro ogni fascismo”.

In piazza con l’Anpi scenderà anche la Rete Roma Sud e il Comitato Madri per Roma città Aperta; quest’ultimo deporrà a Piramide una targa simbolica per il riconoscimento di tutti i morti per mano fascista dal dopoguerra ad oggi, per ricordare che di fascismo si muore ancora. Link evento.

– Per chi non potesse partecipare al corteo, in attesa dell’arrivo dello stesso a Porta San Paolo, alle 9:30 sarà possibile ascoltare musiche e letture con: Giovanna Marini e il coro “Inni e Canti di Lotta” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretto da Sandra Cotronei. A seguire BandaJorona, Nicola Alesini e Banda Cecafumo.

Pranzo sociale e mostra – CaSette in Action (via delle Sette Chiese 186)

Dalle 12:00 alle 20:00 alle Ca7 pranzo e mostra con opere sulla Resistenza e sulla Pace organizzata in collaborazione con il collettivo Join the Resistance. 

Durante la giornata accompagnamento musicale funkyjazz a cura di RComa. Link evento.

Picnic della Liberazione – Rete Roma Sud

Ore 13:00 pic nic al Parco Schuster di San Paolo 

Dalle ore 15:00 spettacolo di “Giocol-Elia” a seguire VI edizione del Samba della Liberazione e laboratorio gratuito di percussioni, aperto a chiunque voglia suonare. Porta il tuo strumento o, se non lo possiedi, te ne sarà dato uno all’arrivo. Link evento.

Pranzo, letture e racconti sulla Resistenza – Villetta Social Lab e Cara Garbatella

Ore 13:00 Pranzo della Liberazione (via degli Armatori 3).

Ore 16.00 Letture a cura di Giuliaparla.

Ore 16:30 “Le formazioni partigiani di Ostiense-Garbatella” con Gianni Rivolta – giornalista e scrittore, direttore di Cara Garbatella.

“Le donne nella Resistenza romana” con Simona Lunadei – storica. Società italiana delle storiche. 

“La Resistenza dimenticata” con Carlo Picozza – giornalista di Repubblica.

Coordina: Paola Angelucci, assessora Municipio Roma IX.

Parco Garbatella (via Rosa Raimondi Garibaldi) – Lega Ambiente e Coll. Liceo Socrate

Ore 15:30 Giochi per bambini/e, merenda, danze popolari, letture e canti della Liberazione.

Mura Aureliane (Piazzale Ostiense) – CdQ Piramide

Dalle ore 16:00 Coro della Bella Età, P.H.A.K.E. – folk americano e ballate irlandesi, Barbad Project – musica tradizionale persiana e fusion, letture studenti dell’I.C. Elsa Morante, WOW. Incendi Spontanei Street Poetry Performance, Il dono del giardino. Lettura e azione performativa di Silvia Stucky, Sketchcrawl Roma. Maratona di disegno.

Piramide Cestia isola di pace

Dalle ore 20:00 Poesie, canti e proiezione di spezzoni di film del periodo del neorealismo “Roma città aperta ”, “Sciuscià”, “Bellissima”, “Una vita difficile”, a cura dell’arch. Cesare Esposito.

Devi restare a casa?

Per chi è impossibilitato a partecipare agli eventi o per chi vuol saperne di più, è disponibile il nuovo portale web di Rai Storia, con documenti esclusivi che ripercorrono lo storico evento nazionale.

Di Giuliano MAROTTA

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail