Nuovo furto di piante al Parco Falcone Borsellino alla Montagnola. Nei giorni scorsi una pianta di ulivo di 20 anni, messa a dimora 12 anni fa, è stata sradicata e trafugata. Non sembra vi siano elementi per attribuire al gesto un significato politico e metterlo in relazione diretta con la data del 23 maggio 1992, anniversario della strage mafiosa che costò la vita a Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della scorta.
Tanti furti di alberi al parco Falcone Borsellino
Sappiamo infatti che questo furto è stato preceduto in passato da altri simili. Ce lo racconta il signor Manolo, responsabile del Comitato Parchi Colombo, aggiungendo particolari interessanti a questa ennesima triste vicenda: “Alla realizzazione del parco lo circondammo da una siepe di piante di alloro: dopo pochi giorni ne rubarono sessanta. Non ci siamo arresi a le abbiamo ripiantate tutte.
Successivamente abbiamo subito il furto di due bellissimi cipressi. Questa volta,probabilmente, due o tre balordi attrezzati con camioncino sono arrivati la mattina presto, il parco apre alle sei, e hanno asportato l’ulivo che aveva un significato particolare. Era stato piantato dodici anni fa da una persona speciale che oggi non è più con noi.”


Storia del parco
Il parco di via Badia di Cava è una realtà importante e partecipata dagli abitanti della zona. Con il loro impegno volontario hanno strappato alla cementificazione questo fazzoletto di terra a ridosso della trafficatissima via Cristoforo Colombo per trasformarlo in un’area verde.
In seguito lo hanno arricchito con un campo di pallacanestro, una pista di pattinaggio e un ‘area attrezzata per esercizi di ginnastica a corpo libero. C’è anche un piccolo campetto spontaneo in terra battuta dove i bambini giocano quotidianamente epiche partite di calcio.
La risposta delle associazioni
Fortunatamente diverse associazioni si sono fatte avanti per reintegrare la perdita: un nuovo limone è stato già piantato e nuovi alberi sono in arrivo per arricchire la piccola ma graziosa area verde.
Commemorazione il prossimo 23 maggio
Come tradizionalmente avviene tutti gli anni, per il prossimo 23 maggio nel parco è prevista la commemorazione della strage di Capaci, alla quale è stato invitato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Di Giorgio GUIDONI





