Centinaia di nuovi alberi al parco Garbatella – Duecentocinquanta tra sorbi, acacie, lecci, oltre a decine di arbusti di vario genere, sono stati piantumati in questi giorni nel Parco Garbatella, l’area verde gestita da anni dal circolo locale di Legambiente, tra la Cristoforo Colombo e via Rosa Raimondi Garibaldi. Le piantumazioni fanno parte del programma “Ossigeno” della Regione Lazio, che prevede la messa a dimora in aree pubbliche, ospedali e parchi, di 6 milioni di alberi.
“Le piante messe a terra proprio a ridosso della grande arteria urbana – ci ha assicurato Romolo Casaioli, storico membro del circolo- sono molto fitte per creare un bosco verticale atto a respingere l’inquinamento e lo smog provocato dall’abbondante circolazione dei veicoli. Qualche anno fa fu realizzata dal Comune di Roma una collinetta artificiale con un certo numero di cipressi sempre allo stesso scopo”.
L’intervento del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
“Il nostro obiettivo è quello di piantare un albero per ogni cittadino, quindi oltre oltre 5 milioni. Prossimamente ne verranno messi a dimora altri 50 mila, perché vogliamo fare del Lazio la prima regione europea che raggiunge il traguardo fissato dalle Nazioni Unite di mille miliardi di nuovi alberi entro il 2050 per salvare il pianeta ”



All’inaugurazione del bosco verticale nell’area parco della Garbatella, strappata dai cittadini alla lottizzazione edilizia, erano presenti oltre al presidente Zingaretti, Amedeo Ciaccheri e Michele Centorrino rispettivamente primo cittadino e assessore all’Ambiente dell’VIII Municipio.
La dichiarazione di Amedeo Ciaccheri
“Un municipio sempre più verde e sulla buona strada della transizione ecologica – ha aggiunto il presidente Ciaccheri-Questo è il nostro programma grazie al “progetto Ossigeno” realizzato in collaborazione con la Regione Lazio e Legambiente”.
Di Gianni RIVOLTA





