Massimo Zamboni inaugura la rassegna Le parole non bastano mai al Teatro Palladium

Attraverso la storia di Cavriago, dove la fedeltà al Partito era sacra e il vento dalla Russia, un’altra Russia, non quella di oggi, soffiava forte, si inaugura giovedì 10 marzo alle 19 al Teatro Palladium, la rassegna Le parole non bastano, dove i libri dialogano con la musica. 

A parlare del paesino dell’Emilia sarà Massimo Zamboni, protagonista con un reading concerto sulle tracce del suo ultimo libro La Trionferà (Einaudi), insieme al musicista Cristiano Roversi, con la partecipazione dello scrittore e regista Valerio Magrelli.  

L’ultimo lavoro del noto chitarrista dei CCCP e CSI è un racconto corale che ha al suo centro la cittadina di Cavriago, avamposto filosovietico nel cuore dell’Emilia, e le vicende incredibili dei suoi abitanti. Nel 1919, ad esempio, spedirono un telegramma di solidarietà alla Russia rivoluzionaria e nel giorno della fondazione dell’Internazionale comunista, Lenin in persona lodò il coraggio di «quell’angolino sperduto», che aveva cercato invano sulla carta geografica.

Massimo Zamboni

Nel centro di Cavriago ancora campeggia una statua in bronzo a Lenin, che viene omaggiato ogni anno a gennaio per iniziativa del Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI).

Un racconto di sognatori e idealisti, ma ancora donne e uomini coraggiosi che hanno dedicato la loro vita e il loro tempo con inesausta passione alla causa dell’emancipazione dell’umanità.

I prossimi appuntamenti, alle 19.00, saranno: giovedì 17 marzo con la 

presentazione del libro Il respiro degli angeli (Mondadori) di Emanuela Fontana; 

giovedì 24 marzo con Eccheccavolo (Einaudi) di Mariolina Venezia e giovedì 31 marzo con la presentazione di Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri) di Andrea Tarabbia.

Ingresso gratuito su prenotazione alla mail: staff.spettacolo@teatropalladium.it

A cura della Redazione

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail