Il Comitato di liberazione di rione

Il Comitato di liberazione di rione

La documentazione che riguarda i CLN rionali e provinciale negli archivi è piuttosto scarna. Non è dato sapere chi erano le persone che rappresentavano i partiti nel CLN della Garbatella.
Notizie sparse si desumono dalle iniziative organizzate e riportate dalla cronaca dei giornali quotidiani dell’epoca. Ma nella documentazione …..

Il Comitato di liberazione di rione

La documentazione che riguarda i CLN rionali e provinciale negli archivi è piuttosto scarna. Non è dato sapere chi erano le persone che rappresentavano i partiti nel CLN della Garbatella.
Notizie sparse si desumono dalle iniziative organizzate e riportate dalla cronaca dei giornali quotidiani dell’epoca. Ma nella documentazione  archivistica ufficiale non c’è alcuna traccia.
Dal bollettino “Vita di Partito” della Federazione provinciale comunista nel numero di ottobre si evince che già nel settembre ’44 alla Garbatella si era costituito il CLN, uno dei primi a Roma: ” CLN sono stati inoltre costituiti, per iniziativa delle nostre rispettive sezioni, anche alla Garbatella, composto da socialisti, democristiani, Partito d’azione, repubblicani.
Il Centro rionale di Liberazione della Garbatella si è battuto per non far chiudere l’unica farmacia notturna del quartiere, per far aprire un ambulatorio, per ottenere
un prolungamento del tram.” Nel settembre 1944, tre mesi dopo la Liberazione, nei quartieri e nelle borgate si erano costituiti solo 8 comitati rionali di Liberazione. Ad ottobre erano saliti a 15, un anno dopo, in particolare grazie all’attivismo dei comunisti, erano già diventati 37 e comprendevano sempre rappresentanti del PCI, PSI, Partito della Sinistra cristiana, Democrazia cristiana e del Partito d’Azione, più raramente quelli del Partito del Lavoro, del Partito Liberale Italiano e del Partito repubblicano.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 6 – Speciale 25 aprile 2009

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail