Tosca Donati presenta la Garbatella

La cantante Tosca Donati ci porta a fare due passi per le vie e gli edifici della Garbatella in un servizio di #StudioAperto su Mediaset.

Tra la Villetta, set di film e campanelle

Iniziamo questo tour dalla ‘Villetta’; cuore dell’aggregazione tra i ragazzi del quartiere e non, dove si svolgono spettacoli e attività socioculturali.

Molti adulti chiudendo gli occhi potranno tornare indietro nel tempo. Tra le strade diventate poi set di molte fiction di successo, come i Cesaroni, potranno ricordare il suono della campanella della propria scuola e sentirsi tra i locali e le vie che frequentavano da giovani. Ora questi luoghi sono frequentati dai loro figli, perché la Garbatella è anche questo, qualcosa che si tramanda di generazione in generazione, un pezzo di vita importante per molte persone.

Amori e percorsi da film

Tosca ci porta poi al Palladium, un tempo cinema ora, invece, diventato un teatro al cui interno, ci racconta Tosca, nascevano e finivano tanti amori adolescenziali.

Per finire sulla scena di ‘Caro diario’ di Nanni Moretti facciamo un giro su Via delle Sette Chiese, dove molti giovani sono cresciuti alla Chiesoletta sotto la guida di Padre Guido, che, nonostante sia venuto a mancare, è sempre rimasto vivo e presente nel quartiere.

Da quartiere popolare a…

Il quartiere oltre ad essere una parte importante per la crescita di molte persone, è anche un pezzo importante nella storia dell’antifascismo e della Resistenza, che anche oggi vive sui murales e nelle manifestazioni popolari.

La Garbatella negli ultimi mesi è finita sulle pagine del Financial Times, dove “i bambini ancora giocano a pallone supervisionati dalle loro madri che li chiamano dalla finestra quando il pranzo è pronto”.

Elisa Fiorentino

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail