Psicologi volontari collaboratori del Municipio
Rinnovato il protocollo di intesa tra il nostro Municipio e l’Associazione Psicologi per i Popoli
Siglato il protocollo di intesa tra il municipio VIII e l’Associazione Psicologi per i Popoli-Regione – Onlus .
L’Associazione fornirà gratuitamente, presso i Servizi Sociali …
Psicologi volontari collaboratori del Municipio
Rinnovato il protocollo di intesa tra il nostro Municipio e l’Associazione Psicologi per i Popoli
Siglato il protocollo di intesa tra il municipio VIII e l’Associazione Psicologi per i Popoli-Regione – Onlus .
L’Associazione fornirà gratuitamente, presso i Servizi Sociali del municipio, azioni di sostegno psicologico a favore di persone italiane e straniere che vivono in condizioni di profondo disagio psicologico legato ad eventi traumatici, quali sfratto, perdita del lavoro, lutti, etc., e a favore di persone anziane vittime di violenze psichiche o fisiche. L’Associazione è costituita da psicologi volontari impegnati nel campo della solidarietà e delle emergenze nazionali e internazionali che ha come proprie finalità la promozione e la tutela dei diritti umani in ambienti multiculturali e interetnici, nonché nel promuovere quella di operare in situazioni di emergenza attraverso le azioni e gli strumenti propri della psicologia. Dino Gasparri, Assessore alle Politiche sociali del municipio VIII, e Giovanni Vaudo, Presidente dell’Associazione Psicologi per i Popoli-Regione Lazio-Onlus, hanno firmato un protocollo di intesa che, a partire dall’inizio di novembre, arricchirà l’impianto di welfare locale del municipio.
L’Associazione Psicologi per i Popoli-Regione Lazio-Onlus, attraverso propri psicologi volontari e su segnalazione del Servizio Sociale del municipio, realizzerà i seguenti interventi: incontri con gli assistenti sociali, contestualmente o successivamente alle situazioni emergenziali, finalizzati a supportare l’operatore nell’individuazione degli interventi di carattere generale o specifico; incontri con persone italiane e straniere che vivano una situazione di emergenza, al fine di orientare le stesse verso percorsi psicologici più sistematici e strutturati; incontri e seminari a tema da realizzarsi presso i Centri Anziani del municipio, previo accordo con i Presidenti dei Centri medesimi.
Gli incontri o seminari riguarderanno temi cruciali della vita dell’anziano e del suo “caregiver” e potranno, eventualmente, anche essere finalizzati alla creazione di una rete di auto-mutuo aiuto tra gli anziani medesimi. Al fine di realizzare gli interventi suddetti, laddove gli stessi non si attuino nei luoghi di volta in volta concordati con il Servizio Sociale o i Presidenti dei Centri Anziani, il municipio VIII mette a disposizione dell’Associazione un locale presso il Servizio di Segretariato sociale/P.U.A. da utilizzarsi nei giorni e negli orari da concordare di volta in volta con il responsabile del servizio. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Punto Unico di Accesso di Via Benedetto Croce 50 ai numeri 06.696.11.670\1\2, oppure personalmente durante i normali orari di ricevimento.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 9 – Dicembre 2013
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)