Errichetta Festival arriva al Teatro Garbatella: musica tradizionale dal 12 al 15 dicembre

Dal 12 al 15 dicembre arriva a Garbatella la tredicesima edizione di Errichetta Festival, la grande festa della musica tradizionale: quattro serate di incontro e dialogo tra musicisti di diverse parti del mondo. Musiche, canti, balli popolari e seminari di approfondimento per musicisti.

L’Errichetta Festival

Il festival è ideato e diretto dai musicisti di Errichetta Underground e prodotto da Officina delle Culture aps. I concerti si terranno al Teatro Garbatella dal 12 al 14 dicembre a Roma, mentre i seminari venerdì 13 e sabato 14 dicembre presso La Città dell’Utopia, si concluderà il 15 dicembre alla Chiesa di San Nicola a Riofreddo.
Tra tradizione e rinnovamento il progetto artistico dell’Errichetta Festival propone ri-scritture della musica popolare, per portare al pubblico creazioni originali basate su suoni, strumenti e danze tradizionali, creando ponti di incontro tra culture. Quest’anno le musiche e i canti arrivano dalla Georgia, Macedonia, Moldavia, Polonia, Francia e Portogallo fino alla tradizione romana.

Dal jazz alla musica dei Balcani: tantissimi musicisti

Nell’edizione del 2024, Errichetta Festival propone una produzione senza precedenti: il virtuoso trombettista macedone Serčuk Alimov, prima tromba della celebre Kocani Orkestar, incontra e siede da solista con la Metropolitan Jazz Orchestra (Me.J.O.) di Roma con l’obiettivo ambizioso e originale di avvicinare i territori comuni dei linguaggi musicali del jazz e della musica rom dei Balcani.
L’idea artistica, curata dal sassofonista Federico Pascucci, prosegue la direzione intrapresa dal 2017 con il progetto East Trio e trova spazio nell’Errichetta Festival per coinvolgere la MeJO, big band di 17 elementi fondata nel 2021 da Giacomo Serino e Iacopo Teolis. Questa orchestra, in uno spirito di collettivo artistico, riunisce e vive con le idee di alcuni dei migliori giovani solisti jazz italiani.
Figlio di diverse generazioni di musicisti, il violinista Marin Bunea è uno dei maggiori specialisti della musica dei Lăutari di Romania e Moldavia. Nel 2009 ha contribuito, insieme ad altri, all’inserimento della Doïna rumena (pratica melodica strumentale improvvisata) nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Sabato 14 dicembre al Teatro Garbatella sarà accompagnato sul palco dai musicisti del Taraf de Chisinau con Ion Croitor al contrabbasso e Mihail Sorocan alla fisarmonica.
Filuccio e Fattacci ci portano tra i vicoli di Roma in un repertorio fatto non soltanto dei classici e noti stornelli, ma anche di passagalli, serenate, saltarelli, scherzi, monologhi e sonetti musicati, che rivivono grazie alla voce e all’interpretazione del cantante e attore Raffaele Risoli, alla chitarra classica di Stefano Peluso e di quella acustica di Fabio Gammone, alla fisarmonica di Mirko Ceccaroli ed alle percussioni di Simone Pulvano.
I romani Roots Magic invece avviano da diversi anni un percorso teso ad illuminare i collegamenti tra le forme originarie del Blues rurale degli anni ’20 e ’30 con la molteplicità linguistica del Jazz creativo degli anni ’60 e ’70. Un percorso che si concretizza in un repertorio calibrato intorno all’idea di adattamento, revisione e trasformazione della lingua madre in infiniti dialetti.
Come da tradizione del festival, l’ultimo set di sabato al Teatro Garbatella è con Errichetta Underground. Errichetta è uno spirito, una forza che aleggia sul festival così come su ogni performance del gruppo. Dal motto originario della band “play with joy or do not play” poco è cambiato: la musica è l’occasione per rifondare una comunità di cui sono parte indissolubile musicisti e pubblico. Per questo Errichetta è un’entità organica che è cresciuta negli anni incorporando le esperienze di musicisti girovaghi, ridisegnando una geografia che si muove tra Corsica, Grecia, Turchia, Romania, Macedonia, Portogallo, Olanda, Francia, Germania, Austria e Stati Uniti.
Ogni giorno i concerti sono preceduti da alcune improvvisazioni soliste “Solo Errichetta”.

Errichetta Festival il programma al Teatro Garbatella

Giovedì 12 dicembre Teatro Garbatella
Inizio concerti ore 20.30

  • Jarosław Bester
    Il virtuosismo di uno dei più grandi fisarmonicisti al mondo al servizio delle composizioni di John Zorn e della musica ebraica
  • Filuccio e fattacci
    La tradizione della canzone romana nella sua pura essenza
  • Roots magic
    Dalla poesia del blues rurale alle accensioni del jazz creativo in un connubio incandescente

Venerdì 13 dicembre Teatro Garbatella
Inizio concerti ore 20.30

  • Ensemble Borjomi
    Il canto polifonico georgiano attraverso esaltanti acrobazie vocali 
  • MeJO Orchestra e Serčuk Alimov
    Una delle più dinamiche big band italiane incontra la tromba solista della  Kočani Orkestar

Sabato 14 dicembre Teatro Garbatella
Inizio concerti ore 20.30

  • Ensemble Borjomi
    Viaggio nella polifonia vocale delle regioni rurali della Georgia
  • Marin Bunea e il Taraf de Chișinău
    Musiche dei Lăutari di Romania e Moldavia
  • Errichetta Underground
    Play with joy or do not play: musica incendiaria senza confini

 Seminari

Il programma dello spettacolo dal vivo è accompagnato da due seminari gratuiti che si terranno alla Città dell’Utopia in collaborazione con Ismeo.

  • Venerdi 13 dicembre 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
    Marin Bunea (Moldavia) La Moldavia e l’Impero Ottomano, una storia musicale tra oriente e occidente
  •  Sabato 14 dicembre 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
    Serčuk Alimov (Macedonia del Nord) Le radici turche della musica macedone

 Per tutte le informazioni si può visitare il sito o le pagine social del Festival.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail