Torna all’Università degli Studi Roma Tre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento che da anni porta la scienza e la tecnologia tra i cittadini, bambini, giovani e meno giovani.
Venerdì 30 settembre 2022, l’Ateneo aprirà la sua sede di Via della Vasca Navale n. 109, Roma, dalle 19:00 alle 24:00, per una serata scientifica per i curiosi di ogni età con visite ai laboratori, show e mostre, laboratori per i più piccoli, attività interattive, approfondimenti.
La ????? ??????? ??? ??????????? ? ????? ???????????? è inserita in una settimana di eventi che si svilupperà da lunedì 26 settembre a sabato 1° ottobre 2022. A Roma Tre, gli appuntamenti si terranno prevalentemente in presenza. Tra le attività principali si segnalano: interviste ai protagonisti della Ricerca a Roma Tre, visite guidate, attività interattive, approfondimenti su biodiversità, cambiamenti climatici e sostenibilità, robotica, Sistema Solare, arte e matematica, nuove tecnologie, nanoscienza, fisica e chimica, laboratori e giochi scientifici per i più piccoli.
L’Ateneo partecipa con i Dipartimenti di Architettura, Ingegneria, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Matematica e Fisica, Scienze all’edizione 2022 della ????? ??????? ??? ??????????? ? ????? ????????????. La manifestazione fa parte del progetto #LEAF, acronimo per “???? ??? ??????’? ??????”, cura il futuro del pianeta, organizzato da Frascati Scienza e promosso dalla Commissione Europea e dalla Regione Lazio. Il tema prosegue quello dello scorso anno, LEAF – heaL thE plAnet’s Future, e gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’immagine di #LEAF non poteva che essere una foglia, verde, fresca, resiliente e lussureggiante, come la ricerca.
“La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – afferma il Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre Massimiliano Fiorucci – è un appuntamento molto atteso a Roma Tre. Le sedi dell’Ateneo aprono le proprie porte al territorio, alla cittadinanza, per una notte coinvolgente di visite, mostre, attività interattive per i più piccoli e microlezioni di scienze, fisica, architettura, matematica, geologia e ingegneria. La “Notte”, così com’è concepita, è l’espressione più completa delle 3 anime su cui Roma Tre basa la propria mission: la didattica, la ricerca e la terza missione, ovvero il rapporto dell’Ateneo con il territorio. Per tale ragione, è un’occasione importante per dialogare con la città sui temi cari alla ricerca di Roma Tre, un’opportunità per alimentare passioni, per suscitare curiosità ed interesse verso i grandi temi del presente e del futuro e, soprattutto, per creare una cultura scientifica diffusa”.
L’obiettivo principale della manifestazione è rendere la scienza accessibile a tutti perché scienza e tecnologia possono rispondere alle domande sulla realtà, possono migliorare la vita di ognuno e possono essere un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. La scienza è dunque vicina e quotidiana e, a volte, può essere comprensibile anche ai non esperti, piacevole e divertente.
La partecipazione, come sempre, è ad accesso gratuito. Per consultare il programma, seguire gli appuntamenti in streaming nei giorni della manifestazione e prenotarsi agli eventi dal vivo, consultare il sito: http://nottericerca.uniroma3.it/.
LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
This project has received funding from the European Union’s HORIZON-MSCA-Citizens-2022 research and innovation programme under grant agreement No 101060194
INFORMAZIONI
nottericerca@uniroma3.it





