Un ricco carnet di iniziative per il Centenario della Garbatella

Organizzate da Opera in Roma, una delle associazioni vincitrici del bando comunale

Finalmente partono i progetti per la celebrazione del Centenario della nascita del quartiere Garbatella. Il Bando comunale, aggiudicato a fine ottobre, si concretizza nonostante le difficoltà dovute alle restrizioni dei vari Dpcm per il Covid. 

L’Associazione Opera In Roma, uno dei sei aggiudicatari, propone un dicembre ricco di iniziative. 

Il programma ha un titolo eloquente: Garbatella 2020 – Un giardino chiamato Garbatella

Si parte il 13 dicembre, alle ore 11:30 con una Caccia al tesoro alla scoperta dei luoghi e curiosità della Garbatella, per bambini fino agli 8 anni. La caccia al tesoro sarà itinerante per le vie del quartiere e sarà gratuita. Per le iscrizioni: segreteria@operainroma.com

Il programma prosegue con una mostra fotografica: Un obbiettivo sulla Garbatella da un’idea di Sergio Battista – Pubblicazione online: 15 dicembre 2020, ore 19:00.

La mostra sarà pubblicata online sul sito www.operainroma.com e sui canali Social.

Sempre online e sui canali social, il 18 dicembre alle ore 19:00 il programma continua con lo spettacolo musicale “Se sta scala potesse parlà”, scritto e diretto da Erika Provinzano, con Clelia Liguori (voce recitante e canto), Erika Provinzano (voce recitante e canto), Luigi Montagna (chitarra) e Valerio De Negri (clarinetto).

Il 22 dicembre alle ore 19:00 avrà luogo lo Spettacolo teatrale “Storie in soffitta” e storia del Teatro Mongiovino alla Garbatella, basato su un tema classico del teatro per ragazzi: il gioco che nasce dalla semplicità dell’oggetto animato e dalle relazioni tra i soggetti che lo conducono.

Anche questo evento sarà pubblicato online sul sito www.operainroma.com e sui canali Social.

Il 27 dicembre 2020 alle ore 19:00 ci sarà lo spettacolo online “Garbatella, o cara”, 100 anni di racconti ed aneddoti, di Anna Maria Achilli. Con Anna Maria Achilli e Massimo Wertmüller. Ascolteremo la storia di una particolare comunità, democratica e solidale che durante la seconda guerra mondiale fu rione partigiano, narrata tra Cinema, Poesia, Architettura e aneddoti popolari.

Chiude la rassegna il Concerto di musica romana “I Sonatori del borgo” 30 dicembre 2020, ore 19:00

Un concerto di musica romana con violino (Valerio Conti), chitarra (Paolo Rainaldi) e voce (Clelia Liguori). Il concerto sarà pubblicato online sul sito www.operainroma.com e sui canali Social.–––

di Giorgio Guidoni

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail