Restaurata piazza Benedetto Brin, il salotto buono della Garbatella

Piazza Benedetto Brin si rimette a nuovo. Nell’ambito delle iniziative legate al centenario della Garbatella, nella giornata di giovedì 10 giugno è stato portato a termine un notevole intervento di recupero e riqualificazione dell’area che ha dato origine al quartiere. In serata c’è stata l’inaugurazione che ha raccolto la presenza molti cittadini, nonostante la pioggia … Leggi tutto

Al Pincetto di piazza Benedetto Brin

Cento anni e sentirli tutti. La Garbatella sta mostrando interamente l’età che porta, perlomeno in alcuni scorci, purtroppo nei più celebri.
Da diverso tempo, infatti, al Lotto 5 di piazza Benedetto Brin, le abitazioni sono in uno stato di ingente degrado; i muri mostrano evidenti crepe legate all’incuria e allo scorrere del tempo, i tetti sono fatiscenti mentre i terrazzi sono soggetti a infiltrazioni. Non bastasse, anche le mura che circondano il condominio cadono a pezzi. Ed è di pochi giorni fa un intervento del Comune, per impedire ulteriori crolli sulla strada, in via Alberto Guglielmotti.

Il compleanno di Garbatella tra piazza Brin e il mercato del Parco

Di Anna Di Cesare Garbatella compie 103 anni. Per gli abitanti del quartiere è un’occasione per celebrare il fascino e la storia di questo speciale quartiere popolare. Oggi 18 febbraio, giorno della fondazione, è stato inaugurato il programma che si snoderà fino al 24 del mese alternando mostre, esibizioni musicali, iniziative per bambini ed eventi … Leggi tutto

Per chi rimane in città: cinema sotto le stelle a piazza Brin e pranzo di Ferragosto al Casale Ceribelli

Ferragosto in città – Nonostante ad agosto la città si svuota, il Municipio offre alla cittadinanza numerose iniziative sul territorio per contrastare il caldo e l’assenza temporanea di molti servizi. Arena Garbatella Non si interrompe la programmazione estiva della storica arena della Garbatella. L’evento dell’Estate Romana di Roma Capitale, propone da giugno a settembre un ricco … Leggi tutto

Ritorna il cinema a piazza Brin

Ritorna puntuale per l’ estate romana, e tocca quota cinque anni, la rassegna cinematografica “SGARBATELLUM 2021 – confronti irriverenti tra addetti ai lavori per chi il cinema lo ama, lo fa, lo vuole fare”. Il connubio cinema all’aperto e conversazioni sul tema sarà ospitato dal 4 all’8 agosto all’Arena Garbatella in piazza Benedetto Brin, con … Leggi tutto

Piazza Brin elevata a “patrimonio culturale”

Piazza Brin elevata a “patrimonio culturale”

La piazza e gli edifici prospicienti passano sotto la tutela dei Beni culturali e paesaggistici:una garanzia per la loro conservazione

di Eraldo Saccinto

Il 2 aprile la Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici ha ritenuto di dover sottoporre a tutela gli edifici e le strutture annesse di Piazza Benedetto Brin, dichiarandoli di interesse particolare e garantendone così la conservazione secondo le norme vigenti. L’edificio sottoposto a tutela è quello sito al civico numero 6, cioè il lotto 5. L’edificio, eretto nel 1923, fa parte del primo nucleo della “Borgata Giardino denominata Garbatella”, la cui realizzazione, iniziata nel 1920, …..

Interrogazione al Sinadaco Piazza Brin in pericolo

Interrogazione al Sinadaco Piazza Brin in pericolo

a cura di giancarlo PROIETTI
    
Noi di Cara Garbatella ci siamo occupati molte volte in passato dell’abbandono dei parchi, del degrado delle piccole e delle grandi aree verdi, come per esempio nell’ultimo numero denunciavamo con un articolo lo stato d’abbandono …..

Il noto festival culturale viterbese si trasferirà al Pincetto il prossimo settembre

Si arricchisce sempre di più il programma di eventi per l’anno del centenario della Garbatella. L’ultimo arrivato è il festival culturale “Caffeina”, che si terrà a Garbatella tra il 17 e il 20 settembre 2020 a Piazza Benedetto Brin, dove ha avuto origine la borgata Giardino Concordia. Lo hanno annunciato qualche giorno fa il minisindaco dell’VIII municipio, Amedeo Ciaccheri, con l’assessore alla cultura Francesca Vetrugno insieme a Filippo Rossi direttore artistico del Festival viterbese.

Il libro sul Centenario verrà presentato il 16 dicembre al Palladium. Ingresso libero.

stelvio-ricci

La Garbatella si avvia a compiere i suoi primi 100 anni e lo farà, come ormai tutti sanno, il 18 febbraio del 2020. E’ passato un secolo, da quel giorno in cui il Re Vittorio Emanuele III, insieme a Paolo Orlando e al presidente dell’Istituto case popolari di Roma dell’epoca, fondarono la Borgata Giardino Concordia, il primo nucleo intorno a piazza Benedetto Brin, dal quale ebbe inizio l’edificazione del quartiere. E noi di Cara Garbatella come potevamo festeggiare questo importante traguardo? Lo facciamo con la modalità che ci è più consona.

UN PROGETTO DELLA CNA PER MIGLIORARE LA GARBATELLA

Quel giorno Garbatella compirà i suoi primi cento anni da quando re Vittorio Emanuele III posò la prima pietra in piazza Benedetto Brin, allora aperta campagna sui colli di San Paolo. Ma è certo che sarà dal primo gennaio del 2020 che inizieranno i festeggiamenti e le iniziative per celebrare il primo secolo di vita di un quartiere molto vivo, importante sotto il profilo architettonico e storico e che in questi anni è diventato uno dei cuori pulsanti di Roma. Sono tanti i protagonisti che stanno pensando alle celebrazioni, a cominciare dal Municipio VIII, e poi il comitato dei residenti riuniti sotto la sigla Garbatella 2020, ognuno per la propria parte, e non da ora, ma è chiaro che dall’estate in poi, avvicinandosi la fine dell’anno, tutte le idee, i progetti arriveranno ad una definizione e conclusione con una lista di eventi sicuramente lunga.

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Dal 13 al 29 febbraio mostre, gare podistiche, presentazioni di libri e racconti in uno dei quartieri storici della capitale col patrocinio dell’VIII municipio

di VIOLA GIANNOLI

Per Nanni Moretti di “Caro Diario” era “il quartiere più bello di tutti”. Pier Paolo Pasolini ci ambientò molte scene del romanzo “Una vita violenta”. Il palazzone della Regione Lazio è stato il set di moltissimi Fantozzi. E, in tempi più recenti, il Roma club è diventato la bottigliera dei “Cesaroni” in tv. Ora il rione Garbatella, uno dei quartieri storici della capitale, di tradizione “rossa” e operaia, compie 96 anni. Da quel 18 febbraio del 1920 in cui il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra in piazza Benedetto Brin ne è passata di acqua tra i vicoli e i lotti di quest’area un tempo disabitata e coperta di vigne e pascoli e costruita sui colli che dominano la basilica di San Paolo Fuori Le Mura. Come ogni anno, stavolta a quasi un secolo di distanza, il municipio, le associazioni e le realtà vive del quartiere hanno deciso di festeggiare il loro quartiere con due settimane di spettacoli, esposizioni, premiazioni ed eventi (quasi) tutti gratuiti e patrocinati dall’VIII municipio.

Garbatella, i 95 anni del rione di Roma

Garbatella, i 95 anni del rione di Roma

Festa in piazza Brin con il presidente dell’VIII Municipio, Catarci: “Abbiamo chiesto al Comune un piano di manutenzione straordinaria del quartiere”

di VALENTINA LUPIA

Quasi un secolo di Garbatella, 95 anni per l’esattezza.A festeggiare il compleanno, oggi, è lo storico quartiere capitolino, di cui si conosce la data di nascita precisa grazie alla targa – considerata dai residenti come la “prima pietra” – che Vittorio Emanuele III depose il 18 febbraio del lontano 1920 a piazza Benedetto Brin.

Anche da noi fa strage di palme: il Punteruolo rosso

Anche da noi fa strage di palme: il Punteruolo rosso

Il Punteruolo rosso, originario dall’Asia meridionale, ha colpito anche qui da noi, alla Garbatella. L’insetto, ovvero il vorace Rhynchoforus ferrugineus, è un coleottero curculionide nemico soprattutto delle palme, che divora in ogni sua parte fino ad ucciderle. Nel quartiere la palma più vistosamente colpita e uccisa è il magnifico esemplare che svettava al fianco della scalinata del Pincetto, a Piazza Benedetto Brin.
Ora è ridotta a un tronco nudo e calvo, avendo perduto completamente la sua bella e folta chioma. Alla Garbatella …..

Due restauri mancati: maledetta burocrazia

Due restauri mancati: maledetta burocrazia

Sono anni che segnalavamo l’opportunità di restaurare la pietra di fondazione della Garbatella, murata in Piazza Benedetto Brin, danneggiata dal tempo e dagli immancabili vandali.
Avevamo anche proposto i nomi di alcuni scultori che volontariamente si sarebbero assunti l’onere del restauro. Ci fu obbiettato che quell’intervento era di pertinenza dell’Istituto per il restauro, il quale prima o poi sarebbe intervenuto. Siamo arrivati alle celebrazioni del 90°, ma l’elefantiaca macchina burocratica ancora non ha provveduto a fare quel che si sarebbe potuto realizzare già da anni. Lo stesso rammarico esprimiamo anche per il festone di stucco, …..

Quel 18 febbraio 1920 nasceva il quartiere giardino

Speciale

Quel 18 febbraio 1920 nasceva il quartiere giardino

di Cosmo Barbato

Un inizio di settimana freddo ma limpido e assolato, quel 18 febbraio 1920. Nei giorni precedenti gruppi di operai avevano frettolosamente spianato e livellato il largo che sarebbe diventato più tardi la Piazza Benedetto Brin, per accogliere le carrozze e le auto degli invitati a una solenne cerimonia. Altri operai avevano allestito un grosso palco di legno ricoperto con teli di velluto color cremisi orlati d’oro e, al suo fianco, un paranco che recava in sospensione un parallelepipedo di marmo, pronto per essere depositato su un muretto appena rialzato, la base dello stipite di un arco. La cerimonia era prevista per le 11. Si trattava della posa della prima pietra di un nuovo insediamento abitativo, una borgata operaia staccata dal resto della città, che occuperà i primi Colli di San Paolo lungo l’asse di Via delle Sette Chiese, l’antica strada romana che dalla Basilica Ostiense conduce a quella di San Sebastiano sull’Appia Antica, già famosa come percorso penitenziale tra le sette maggiori basiliche romane istituito alla fine del ‘500 da San Filippo Neri.

Carlotta? Maria? Ma c’era una signora “Garbatella”?

In principio il nome era “Colli di San Paolo”, poi nel 1920 fu proposto “Concordia” e negli anni ’30 “Remuria”, la città di Remo

Carlotta? Maria? Ma c’era una signora “Garbatella”?

di Cosmo Barbato

Garbatella, dolce nome per la borgata-giardino, quale fu progettata dagli architetti Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini tra il primo e il secondo decennio del secolo scorso per “offrire quieta e sana stanza agli artefici del rinascimento economico della capitale”, come si legge nell’epigrafe di fondazione posta il 18 febbraio 1920 in Piazza Benedetto Brin. Il riferimento agli “artefici del rinascimento economico” alludeva agli operai della zona industriale che andava sviluppandosi lungo l’asse della sottostante Via Ostiense e, in prospettiva, agli operatori di un canale navigabile, progettato ma poi non realizzato, …..

Buon compleanno, Garbatella

Buon compleanno, Garbatella

di Giancarlo Proietti

Parafrasando un articolo di Cara Garbatella di qualche mese fa, “Anche i muri respirano” dell’architetto Piero Fumo, potremmo dire che “Anche i muri parlano”. In questi giorni festeggiamo l’ottantacinquesimo compleanno della Garbatella e, a proposito di muri, proprio quell’epigrafe di fondazione murata a Piazza Benedetto Brin racconta quel lontano 18 febbraio del 1920. Quel blocco di marmo ci descrive quella giornata con enfasi per essere stato “battezzato” addirittura da un sovrano. Ci ricorda che, dopo la nascita della Garbatella, ha visto crescere intorno a sé quel borgo operaio …..

Si avvia verso il secolo l’età del nostro quartiere

I novantadue anni della Garbatella

Si avvia verso il secolo l’età del nostro quartiere

Intanto si aspetta da anni il restauro della pietra di fondazione murata in Piazza Benedetto Brin

di Cosmo Barbato

Ormai marciamo spediti verso il primo secolo dalla fondazione della Garbatella, a partire da quel 18 febbraio 1920. Si dirà, è poca cosa rispetto all’età della città, ma a noi sono bastati questi 92 anni trascorsi perché si creasse una comunità omogenea, completamente romanizzata, con l’apporto -come è tradizione per Roma – di tutte le etnie che sono confluite nell’ex borgata da tutte le parti d’Italia. Eppure, c’è un simbolo storico del quartiere che non si riesce a ripristinare: la pietra di fondazione. …..

Garbatella, quel “borgo marinaro”…

un canale ed un porto fluviale: storia di un progetto fallito

Garbatella, quel “borgo marinaro”…

di Cosmo BARBATO

Garbatella compie 83 anni. Ricordiamo questa data – 18 febbraio 1920 – pubblicando alcuni versi scritti nel 1994 da Orlando Monteleoni, un ex operaio della Vetreria San Paolo (oggi al posto di quella fabbrica c’è la sede della Terza Università, sulla via Ostiense), il quale in dialetto racconta il suo “dialogo” con l’epicentro di quella lontana fondazione, la piazza Benedetto Brin. Qui è murata la “prima pietra” della nuova borgata, posta dalla “mano augusta di sua maestà il re Vittorio Emanuele III”. Reca un’epigrafe – oggi leggibile con difficoltà: andrebbe restaurata – che nomina i committenti: l’Istituto per le Case Popolari e l’Ente autonomo per lo sviluppo marittimo ed industriale (di quest’ultimo parleremo in seguito). …..

Targhe ricordo e vandalismi

Targhe ricordo e vandalismi

di Simonetta Greco

Il 29 maggio, sotto una pioggia battente, il sindaco Veltroni dedicava il parco di destra di Piazza Benedetto Brin a Marcella e a Maurizio Ferrara, lei giornalista e per lunghi anni preziosa collaboratrice di Togliatti, lui ex direttore dell’Unità ed ex presidente della Regione Lazio. Presenti la famiglia Ferrara e amici tra i quali Giovanni Berlinguer. Particolarmente toccanti sono state le parole di Veltroni nel motivare la scelta proprio di un luogo della Garbatella, definita popolare ed elegante, così come in egual modo viene ricordata quella coppia unita nella vita e nelle battaglie civili. …..

Verrà restaurata la pietra di fondazione della Garbatella

Verrà restaurata la pietra di fondazione della Garbatella

La pietra di fondazione della Garbatella, murata a Piazza Benedetto Brin, verrà restaurata.
Lo ha deciso il Consiglio del Municipio Roma XI su proposta della consigliera Paola Angelucci del Gruppo dell’Ulivo, raccogliendo un’indicazione di Cara Garbatella, pubblicata nel numero di febbraio in occasione dell’ottantasettesimo compleanno del quartiere. Nell’epigrafe, resa scarsamente …..

Per ricordare le donne di Garbatella. Domani una passeggiata tra i cortili dei lotti Ater

di Anna Di Cesare Garbatella al femminile. Domani 30 dicembre, dalle ore 10:00 alle 13:00, si svolgerà una passeggiata tra i cortili e le vie di Garbatella, un’occasione per riscoprire la storia del nostro quartiere. La partecipazione è gratuita. L’iniziativa, nell’ambito del progetto “Memorie di cortile: le donne di Garbatella si raccontano”, pone in primo … Leggi tutto

La Garbatella sulle pagine del Financial Times

Il famoso quotidiano economico londinese ne elogia l’architettura e il modello sociale  Financial Times Garbatella — “Passeggiare per la Garbatella vi farà sentire come in una favola” scrive Davide Ghiglione, corrispondente dall’Italia per il Financial Times, in un lungo articolo illustrato da una serie di scatti fotografici che immortalano alcuni dei luoghi simbolo del quartiere. “Se amate la … Leggi tutto