A Santa Galla e al centro anziani di Via Pullino il ricordo di Nea Setta

Garbatella si prepara ogni anno a festeggiare il suo compleanno, come una vecchia signora che ha superato i Cento anni. Tra bande musicali, mostre di pittura, visite guidate alle sue bellezze architettoniche c’è anche un tempo per ricordare le persone che hanno lasciato un segno tra la gente di questo quartiere popolare, un po’ speciale. … Leggi tutto

Intitolato all’ex Presidente Giaquinto il Centro Sociale Anziani di Via Pullino Tra i meriti del Centro: da 10 anni un defibrillatore in sede. Alla cerimonia di intitolazione la partecipazione del Sindaco Marino

cara Garbatella

Intitolato all’ex Presidente Giaquinto il Centro Sociale Anziani di Via Pullino
Tra i meriti del Centro: da 10 anni un defibrillatore in sede.
Alla cerimonia di intitolazione la partecipazione del Sindaco Marino


Il Centro sociale Anziani di Via Pullino dal 15 dicembre è intitolato al compianto Francesco
 …

La Corrida, dilettanti allo sbaraglio. Grande gara al Centro Anziani.

Ci saranno tanti applausi, ma non mancheranno fischietti, pentolacce e mestoli da battere nella Corrida al centro Anziani di via Pullino. Protagonisti saranno il pubblico, giudice inappellabile, e “le ugole d’oro” della Garbatella e dei quartieri limitrofi, che si sfideranno nella kermesse ideata dal famoso presentatore Corrado.  La manifestazione  prevista per venerdì 10 dicembre alle ore … Leggi tutto

Pullino Solidale, apre un nuovo centro anti-freddo alla Garbatella

Giovedì 11 febbraio è entrato in funzione, nei locali che ospitavano il centro anziani di via Pullino chiuso per l’emergenza Covid, un nuovo centro anti-freddo per i senza fissa dimora, uno spazio che si va a sommare a quelli già aperti nell’Ipab San Michele di Tor Marancia e quello della Comunità di Base di San … Leggi tutto

Anziani. Dal nuovo centro partono le proposte per uscire dal ghetto

Anziani

Dal nuovo centro partono le proposte per uscire dal ghetto

CORIANDOLI, festoni colorati, addobbi di cartapesca in un grande locale ex circolo ENAL, sotto il mercato coperto alla Garbatella, ma questa volta non c’è l’aria di festa di qualche settimana fa, quando il Centro anziani della XI Circoscrizione è stato inaugurato. Anzi, questa  volta l’ariaè molto fredda per mancanza di riscaldamento e qualche vetro rotto e non c’è nemmeno il chiassoso affollamento della volta precedente.

Un impegno per anziani, disabili e minori

Le politiche sociali nel Municipio Roma XI

Un impegno per anziani, disabili e minori

Intervista ad Andrea Beccari, Assessore DS alle Politiche sociali

di Giancarlo Proietti

Le rilevazioni effettuate di recente dal Campidoglio sul numero di utenti in assistenza, la gamma amplissima degli interventi, la capacità progettuale complessiva: tutto testimonia del grande slancio e dei grandi risultati che, in questi ultimi mesi, contraddistinguono le politiche sociali del Municipio XI. È obbiettivamente difficile individuare a Roma contesti locali lontanamente paragonabili: e ciò sia come capacità di impegno delle risorse disponibili (tutti i progetti del Piano Sociale di Zona sono decollati), sia come capacità di innovazione e di trasformazione del sistema di welfare, sia come carattere inclusivo dei servizi di assistenza alla persona. Ne parliamo con Andrea Beccari, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio XI. …..

La moda al Centro Anziani

“Moda per Te” al centro anziani

La moda al Centro Anziani

di Giancarlo PROIETTI

Anche quest’ anno la manifestazione “Moda per te”, giunta alla sua decima edizione, ha fatto centro. Non poteva essere diversamente, visti l’impegno, il lavoro e la costanza che ci hanno messo gli organizzatori ed in particolar modo Francesca, ideatrice dello spettacolo. Giunto alle prime ore del pomeriggio di sabato …..

Via della Moletta: un pezzo di storia della Garbatella

Via della Moletta: un pezzo di storia della Garbatella

di Cosmo BARBATO

Ma che ci fa , alla Garbatella, una “Via della Moletta”, che chiaramente allude ad un piccolo mulino, in mezzo a strade tutte dedicate a viaggiatori o navigatori come Girolamo Benzoni, Giovanni da Verrazzano, Antonio Pigafetta, Pellegrino Matteucci, Attilio Pecile, Anton da Noli, Capitan Bavastro ecc.? …..

Realizzazioni e progetti al Centro anziani Pullino

Realizzazioni e progetti al Centro anziani Pullino

di Antonella Di Grazia

Una mattina l’ho incontrato che scortava la troupe di Michele Santoro tra i banchi del mercato della Garbatella, con la sua andatura ciondolante che ricorda attori di passata memoria. Di chi sto parlando? Provate ad entrare al Centro anziani di Via Pullino e chiedere di Mario. Tutti vi indicheranno immediatamente Mario Di Martino, il vero “deus ex machina” di questa istituzione. Tutto qui passa attraverso di lui, dalla gestione del bar alla console del DJ, dall’organizzazione delle feste danzanti alla ristrutturazione dei locali del Centro sino alla sua ultima opera, la supervisione della ristrutturazione del campo di bocce, un vero gioiello architettonico, in cui Mario ha profuso tutta la conoscenza acquisita nei lunghi anni di lavoro nel settore delle costruzioni. Mario, uno dei nove membri del Comitato di gestione, è un mastro di altri tempi che abbiamo intervistato per il nostro giornale incontrandolo nel suo “covo” di Via Pullino.

Mario, qual è in sintesi la tua storia? …..

Francesco Giaquinto eletto presidente del Centro Sociale Anziani “Pullino” di Antonella Di Grazia

Un successo di squadra confermato dagli eletti nel Comitato di gestione

Francesco Giaquinto eletto presidente del Centro Sociale Anziani “Pullino”

di Antonella Di Grazia

Si sono svolte il 27 marzo le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali dei Centri Sociali per gli Anziani del nostro Municipio. Ovunque l’afflusso dei votanti è stato molto sostenuto, in particolare, presso il Centro “Pullino”, il cui bacino di iscritti è preponderante proprio nel territorio del nostro quartiere. Il numero dei partecipanti al voto è stato così elevato …..

Tombola di solidarietà

Tombola di solidarietà

Torna la tradizionale Tombola di Solidarietà, promossa congiuntamente dalle Associazioni Altrevie e Cara Garbatella. Domenica 20 dicembre appuntamento presso i locali del Centro Anziani di Via Pullino. In palio ci saranno i regali che volontariamente doneranno i partecipanti alla serata. Il ricavato sarà destinato a borse di studio per giovani palestinesi che vivono nei campi profughi in Libano.

Un regalo buono che fa bene

cara Garbatella

Un regalo buono che fa bene

di Orietta Vidali

Anche quest’anno, in prossimità delle festività natalizie, le Associazioni Altrevie e Cara Garbatella promuovono la campagna “Un regalo buono che fa bene”. Giunta ormai alla sua settima edizione, l’iniziativa prevede la vendita di olio extra-vergine di oliva dop della Sabina, il cui ricavato viene destinato a fini di solidarietà.
L’olio sarà disponibile presso i locali del Centro Anziani di Via Pullino (accanto alla fermata Metro Garbatella) grazie all’aiuto prezioso di Francesco Giacquinto e Mario Di Martino, gli infaticabili animatori del Centro. Per quanto riguarda la finalità della campagna di solidarietà, …

Addio “suore Cappellone”

Se ne vanno dopo più di novant’anni di servizio alla Garbatella le Figlie della Carità riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera di Mirella Arcidiacono. Il loro cammino per le strade della Garbatella è durato più di novant’anni. Le suore Figlie della Carità il 26 novembre scorso si sono accomiatate al centro anziani di via Pullino, … Leggi tutto

Nessuna isola ecologica nell’VIII Municipio. La denuncia della Lista Calenda.

“L’isola ecologica che non c’è”, è stato questo il titolo di un incontro organizzato da Azione e dalla Lista Calenda dell’VIII Municipio al centro anziani di via Pullino. Un appuntamento che fa parte di un calendario di appuntamenti nei territori per parlare del ciclo dei rifiuti e del termovalorizzatore, proposto dal Sindaco Gualtieri.  Le dichiarazioni di … Leggi tutto

A Natale cori, presepi, mercatini e tombolate

L’attivissimo Don Alessandro Parroco di San Francesco Saverio, dopo i festeggiamenti del Santo Patrono del 3 dicembre alla presenza del Cardinale Rodè,  ha messo in programma per domenica 19 dicembre alle  17 il grande Coro Accademia Musicale di Roma Capitale. La corale nata nel 2009 con lo scopo di diventare uno strumento di aggregazione intorno all’attività musicale giovanile è cresciuta in questi 12 anni con varie aggregazioni fino all’attuale composizione di oltre 25 elementi. Il Concerto di Natale  rappresenta un ritorno alle esibizioni pubbliche dopo un’assenza di circa due anni a causa del Covid-19 e proprio per questo, assicurano, sarà una esibizione densa di emozioni. Il repertorio, proposto insieme al Gruppo musicale da camera dei docenti dell’Accademia ( un quartetto d’archi e un pianoforte) spazierà dalla tradizione sacra, con brani di Caccini, Mozart, Bach, Vivaldi, Pachelbel, ai brani popolari di quella natalizia. Don Alessandro ha pensato anche ad una distribuzione gratuita straordinaria di pacchi alle famiglie più bisognose e l’ha organizzata con il patrocinio dei Cavalieri di Malta, evento che si terrà il 16 dicembre alle ore 9. Ma la grande novità che tutti nel quartiere stanno aspettando, e che si spera si potrà realizzare – misure antiCovid permettendo – è il Presepe Vivente allestito dai bambini del catechismo.

Pochi casi di Coronavirus nelle case di riposo e Rsa del territorio

MONITORAGGIO DELLA ASL ROMA 2 ALL’ISTITUTO SETTE CHIESE E AI PAOLINI DEL SANTUARIO REGINA APOSTOLORUM. ANCORA CHIUSI I CENTRI ANZIANI di Paola Borghesi Appena sfiorate dal Coronavirus le Case di Riposo del Municipio VIII. Le strutture presenti sul territorio sono per lo più gestite da Istituti di Suore, mentre l’unica Rsa è quella all’interno del … Leggi tutto

il primo appuntamento dei taVoli di partecipazione

ciaccheri piazza biffi

Si è conclusa con l’incontro del 15 maggio in viale Giustiniano Imperatore a San Paolo la campagna di partecipazione promossa dal governo locale per informare i cittadini. La serie di incontri è iniziata il 2 maggio a piazza Eugenio Biffi, dove il presidente Ciaccheri e gli assessori davanti a un centinaio di persone hanno fatto un sommario report delle buone pratiche e degli interventi messi in campo nei primi sei mesi di governo.

Il programma dei festeggiamenti nel quartiere

Sono 99 suonati. Buon compleanno! di Ilaria PROIETTI MERCURI Riuscireste mai a spegnere 99 candeline? Ebbene la Garbatella sì, e il 18 febbraio è pronta a festeggiare. Mettetevi comodi e dimenticate il lavoro, cosa dovete preparare per cena, o qualunque idea vi salti in mente; perché vi stiamo per presentare una carovana di eventi per augurare … Leggi tutto

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Dal 13 al 29 febbraio mostre, gare podistiche, presentazioni di libri e racconti in uno dei quartieri storici della capitale col patrocinio dell’VIII municipio

di VIOLA GIANNOLI

Per Nanni Moretti di “Caro Diario” era “il quartiere più bello di tutti”. Pier Paolo Pasolini ci ambientò molte scene del romanzo “Una vita violenta”. Il palazzone della Regione Lazio è stato il set di moltissimi Fantozzi. E, in tempi più recenti, il Roma club è diventato la bottigliera dei “Cesaroni” in tv. Ora il rione Garbatella, uno dei quartieri storici della capitale, di tradizione “rossa” e operaia, compie 96 anni. Da quel 18 febbraio del 1920 in cui il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra in piazza Benedetto Brin ne è passata di acqua tra i vicoli e i lotti di quest’area un tempo disabitata e coperta di vigne e pascoli e costruita sui colli che dominano la basilica di San Paolo Fuori Le Mura. Come ogni anno, stavolta a quasi un secolo di distanza, il municipio, le associazioni e le realtà vive del quartiere hanno deciso di festeggiare il loro quartiere con due settimane di spettacoli, esposizioni, premiazioni ed eventi (quasi) tutti gratuiti e patrocinati dall’VIII municipio.

Un regalo buono che fa bene Solidarietà con i ragazzi palestinesi dei campi profughi in Libano

cara Garbatella

Un regalo buono che fa bene
Solidarietà con i ragazzi palestinesi dei campi profughi in Libano

Anche quest’anno le Associazioni culturali Cara Garbatella e Altrevie promuovono una iniziativa di solidarietà che, con l’aiuto dell’Associazione Culturale Ulaia ArteSud, è finalizzata a raccogliere fondi per borse di studio da destinare a bambini e ragazzi palestinesi che vivono nei campi profughi in Libano. Come di consueto, le associazioni raccoglieranno le prenotazioni di confezioni-regalo di ottimo olio extra-vergine di oliva dop e di bottiglie di eccellente vino del Lazio al prezzo di € 18.

12ma edizione del premio Fantasia di Garbatella

cara Garbatella

12ma edizione del premio Fantasia di Garbatella

Giunto alla 12ma edizione, il premio Fantasia di Garbatella, promosso dall’Associazione Il tempo ritrovato, ha concluso le molte manifestazioni del Buon compleanno Garbatella che si sono tenute presso il teatro In Portico alla Circonvallazione Ostiense. Qui, come cornice del premio, si è avuta la bella mostra fotografica di Francesco Piastra. Il premio Fantasia di Garbatella è dedicato al maestro Carlo Acciari: erano presenti la sorella, il fratello ed i figli del pittore che ha …

Prodi al 74,66 % e Bertinotti al 18,37

Primarie: tantissimi a votare nell’XI Municipio

Prodi al 74,66 % e Bertinotti al 18,37

Una partecipazione plebiscitaria nell’XI Municipio e alla Garbatella in particolare; un’affluenza ai seggi – molti di fortuna – che nessuno aveva previsto così massiccia; la prova di una passione democratica e della volontà di determinare una svolta politica: questo è stato il risultato delle primarie del Centrosinistra del 16 ottobre. Nel Municipio 17.523 votanti che spesso si sono sobbarcati file talvolta di ore nei 15 seggi, ciascuno dei quali accorpava gli elettori di molte sezioni elettorali. Faceva davvero impressione vedere il “serpentone” di cittadini che si snodava nel giardino della Villetta di Via Passino …..

Successo della campagna “Regali che fanno bene”

Successo della campagna “Regali che fanno bene”

di Orietta Vidali

Si è chiusa con un grande successo la campagna “Un regalo che fa bene” promossa congiuntamente da Cara Garbatella e dall’Associazione Culturale Altrevie in occasione delle festività natalizie; la campagna si è attuata attraverso la vendita di olio extra-vergine di oliva il cui ricavato è stato destinato a fini di solidarietà.
L’obiettivo era quello di dare un contributo concreto per migliorare le prestazioni offerte dal reparto oncologico dell’Ospedale Sant’Eugenio, diretto dal Prof. Mauro Antimi …..

“Siamo gatti: a scuola andiamo da soli”

“Siamo gatti: a scuola andiamo da soli”

Strisce zebrate di attraversamento bianche e rosse; impronte ingrandite disegnate come quelle che lasciano i gatti, marcate gialle e bianche: sono i segnali, per andare e tornare, di tre percorsi privilegiati che gli alunni della elementare Cesare Battisti possono percorrere per recarsi da soli, da casa a scuola e ritorno, come …..

La fabbrica dei sogni

“Moda per Te”giunge alla X edizione

La fabbrica dei sogni

di Giacarlo PROIETTI

Per capire il successo che ha la manifestazione Moda Per Te, giunta alla sua decima edizione, è sufficiente parlare con Francesca, per notare con quanto passione, entusiasmo e determinazione l’ideatrice porta avanti quest’iniziativa. Anche quest’anno Cara Garbatella collabora, ed io profano della moda mi sono voluto interessare personalmente a quest’evento, perché così ideato diventa un fatto di costume e cultura del nostro territorio. …..