Orti urbani Garbatella: un modello nel mondo

Di Iacopo Smeriglio La visita del Comune di Barranquilla Rappresentanti del Comune di Barranquilla sono arrivati dall’altra parte del mondo per conoscere da vicino la realtà degli Orti Urbani Garbatella: dalla Colombia e per l’esattezza da una città portuale del distretto dei Caraibi. Quello del parco adiacente alla Regione Lazio è stato il primo Orto … Leggi tutto

Orti urbani Garbatella in festa

Di Elisa Fiorentino Festa…quando Dalla caccia al tesoro delle erbe odorose, alla scoperta di quelle spontanee, da una breve storia dell’assegnazione degli orti ad un aperjazz con gli Accordi Storti Urbani. Insomma si inizierà sabato 28 alle ore 10 e si andrà avanti per tutta la mattinata nell’area di via Rosa Raimondi Garibaldi,14. Con un … Leggi tutto

Punti di accesso Internet al Parco Orti Urbani Garbatella: la proposta di Super8

Tra le fortune che si hanno nel vivere in una città come Roma c’è senz’altro quella di essere circondati da giardini, parchi, riserve naturali ed orti urbani, infatti Roma è tra le prime capitali d’Europa per estensione di aree verdi. In questo periodo pandemico stiamo imparando quanto queste aree siano vitali nella quotidianità, per trovare … Leggi tutto

“La Tenuta delle Tre Fontane dal medioevo agli orti urbani” Il nuovo libro di Gianni Rivolta, storico collaboratore di Cara Garbatella

Gianni Rivolta

“La Tenuta delle Tre Fontane dal medioevo agli orti urbani”

Il nuovo libro di Gianni Rivolta, storico collaboratore di Cara Garbatella

di Giancarlo Proietti

Torna nelle librerie Gianni Rivolta con un nuovo approfondimento storico sul territorio.
A distanza di tre anni dall’ultimo lavoro editoriale sui partiti politici nel primo dopoguerra nell’area Ostiense-Garbatella, il nostro collaboratore esce con una appassionante ricerca sulla “Tenuta delle Tre Fontane, dal medioevo agli orti urbani”, edito dalla Iacobelli. La presentazione del libro, domenica 29 marzo presso gli Orti Urbani di Largo Virgilio Maroso (zona adiacente via Ballarin) in occasione delle “Domeniche ecologiche”, promosse dall’Associazione Orti Urbani Tre Fontane e da Italia Nostra in collaborazione con l’VIII Municipio.

Municipio VIII Garbatella: informazioni utili, presidenza, servizi e news

A Roma, città caotica e dai mille semafori, esiste anche questo angolo di verde e case piccoline: la Garbatella. E se vi state chiedendo la Garbatella che municipio è, ci troviamo nell’VIII. Rientrano nel suo territorio anche le zone: Ostiense, Valco San Paolo, Garbatella, Navigatori, Tor Marancia, Tre Fontane, Grotta Perfetta, Appia Antica Nord, Appia … Leggi tutto

Tutto ambientato alla Garbatella “I morti siete voi”, il romanzo di Luca Cangianti

Il libro di Luca Cangianti è quello che si definisce un romanzo storico-fantastico. Strutturato su due piani temporali, il 1943 e il 2001, i protagonisti conducono il lettore verso un finale ricco di suspence e colpi di scena, abitato da mostri antropofagi e armi segrete, come il “raggio della morte” ideato da Guglielmo Marconi negli … Leggi tutto

Seminari green al Parco Garbatella

Continuano gli incontri green al Parco della Garbatella, tra la Cristoforo Colombo e Via Rosa Raimondi Garibaldi. Venerdì 29 aprile si è parlato della piantumazione di alberi mediante i programmi “Ossigeno” “Green Roma” e “Casetta Verde”. Il Progetto “Ossigeno” illustrato dal presidente di Legambiente Garbatella Tommaso d’Alessio  “Ossigeno”, è un progetto della Regione Lazio, che … Leggi tutto

La Garbatella sulle pagine del Financial Times

Il famoso quotidiano economico londinese ne elogia l’architettura e il modello sociale  Financial Times Garbatella — “Passeggiare per la Garbatella vi farà sentire come in una favola” scrive Davide Ghiglione, corrispondente dall’Italia per il Financial Times, in un lungo articolo illustrato da una serie di scatti fotografici che immortalano alcuni dei luoghi simbolo del quartiere. “Se amate la … Leggi tutto

Incendiata la serra degli Orti urbani Tre Fontane

Incendio orti Tre Fontane – C’è amarezza e sconcerto tra gli ortisti delle Tre Fontane dopo l’incendio, avvenuto nella notte, della piccola serra, che si trovava nell’area verde di circa 2 ettari in carico da anni all’Associazione omonima, tra lo svincolo del Tintoretto e il parco cosiddetto delle rane. Un appezzamento di terra bonificato dai cittadini … Leggi tutto

Panchina rossa agli orti urbani Tre Fontane

Continuano nel territorio dell’VIII Municipio le iniziative contro la violenza sulle donne e i femminicidi.Questa mattina, in prossimità dell’8 marzo nell’area verde degli orti urbani Tre Fontane è stata scoperta una panchina rossa in prossimità di un piccolo albero di mimosa.Alla manifestazione erano presenti le assessore Paola Angelucci ( Lavori pubblici) e Michela Cicculli ( … Leggi tutto

“Un modello urbanistico e sociale che ha mantenuto un’ identità”

L’architetto Boeri e la Garbatella di Gianni Rivolta “Un piccolo miracolo di vivibilità ” così l’ ha definita  Stefano Boeri, l’ architetto milanese progettista del famoso Bosco verticale nel capoluogo lombardo, in una recente intervista a Formigli  nella trasmissione tv Piazza Pulita. Un tributo non di poco conto considerata l’autorevolezza del personaggio. Non è la … Leggi tutto

Parco Garbatella: smontato campo da basket per evitare assembramenti

Avete presente gli insetti quando vedono la luce? Ecco: è bastato l’inizio della fase due per precipitarsi tutti verso parchi, piste ciclabili, strade o marciapiedi. C’era da aspettarselo? Forse si. Ed è anche giusto riprendere un pò di fiato dopo due mesi segregati. Ma quella iniziata il 4 Maggio non è una condizione poi così … Leggi tutto

Riapertura orti: quali sono le regole?

Nonostante il caos sulle varie riaperture, c’è una luce per quanto riguarda l’agricoltura. In settimana infatti è stata firmata dalla Regione Lazio l’ordinanza che permette spostamenti a chi ha un proprio orto o allevamento di animali da cortile. C’è però una distinzione tra orti familiari e urbani o collettivi. Dunque, attenzione alle regole. Quali sono? … Leggi tutto

Gli Alberghi Suburbani

Non si può pensare ad un’architettura senza pensare alla gente. E possiamo dire che Innocenzo Sabbatini, ideatore degli Alberghi Suburbani, ci aveva pensato eccome. Palazzine che tra loro formano campi da calcio, scuole al piano terra, lavanderie e maternità, il tutto tra forme equilibrate e scorci di luce dai soffitti. Gli Alberghi Suburbani nacquero come … Leggi tutto

Come arrivare alla Garbatella

Nata come borgata popolare nel 1920, oggi la Garbatella è uno tra i quartieri più in tendenza. E se non l’aveste ancora mai visitata, dovete sapere che la maggior parte dei turisti concordano su due fattori. Il primo è che, una volta qui, rimangono incantati dai vicoli di quest’angolo di Roma così autentico. Il secondo … Leggi tutto

Garbatella è centenaria

Ormai da diversi giorni, in giro per la Garbatella, si respira un’aria di attesa. Sia al forno, che al bar o in fila al supermercato, può capitare di sentire persone interrogarsi tra di loro: “Ma allora, si sa quando cominciano i festeggiamenti?”, “Pare si inizi a Piazza Brin”, “ Dicono che poi c’è musica al Palladium, aperta a tutti”. Ebbene sì, ci siamo, Garbatella compirà 100 anni esattamente il 18 febbraio 2020: infatti lo stesso giorno di 100 anni fa il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra proprio a Piazza Brin. E, proprio da lì, il quartiere e il Municipio tutto daranno il via ai festeggiamenti per il Centenario. Si inizierà alle 10,30 con il saluto del Presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti e di altre cariche Istituzionali (è stata invitata anche la Sindaca Raggi, che ancora non ha confermato la presenza), seguiti dalle note festose della banda dei Vigili Urbani. In contemporanea, intorno ai sei Istituti Comprensivi del Municipio, ci saranno animazioni dei ragazzi. In particolare, alle 10,30 quelli di Padre Semeria organizzeranno un flash mob tra il Pincetto e la scalinata di Via Giulio Rocco, formando un unico cuore rosso, simbolo di Garbatella 100; replica due ore dopo a piazza Damiano Sauli con gli studenti della Cesare Battisti: il tutto verrà ripreso da droni, per la realizzazione di un video-racconto che comprenderà anche i back-stage.

La Garbatella si visita con gli occhi all’insù

guida-ai-comignoli-della-Garbatella

“Ode al raffreddore”, “Malfidati”, “Non spingete”, “Wanda” sono solo alcuni dei nomi che Piero Patacci, l’autore della Guida ai comignoli della Garbatella, ha affibbiato ai piccoli fumaioli sui tetti delle case popolari.

Nomi di fantasia naturalmente, ma se avete l’occasione di camminare per la Città giardino con questo libricino in mano e sollevate lo sguardo verso il cielo, vi accorgerete che non sono per niente campati per aria. Anzi, della somiglianza c’è. Potete farlo seguendo due percorsi, il rosso e il verde e seguire una mappa dettagliata dei lotti Iacp.

In pericolo gli orti urbani su via del Tintoretto.Intervista al presidente Gianni Fattorini

Uno dei più grandi orti urbani di Roma l’Ortolino rischia di chiudere o almeno di vedersi fortemente ridimensionato a causa del progetto comunale di costruirci nel bel mezzo una rotatoria stradale.
L’Ortolino è nato nel 2015, su quasi un ettaro di terreno che fino allora faceva parte di una area più vasta trasformata in una immensa discarica di materiali edili. I costruttori delle aree vicine avevano individuato quell’area verde, ai confini di via del Tintoretto, come luogo ideale per gettarci senza spesa mattoni e mattonelle, grandi blocchi di cemento e altro materiale di risulta.

Comune di roma: varato il regolamento degli Orti Urbani

di Daniele Ranieri Ci sono voluti otto anni, ma sembra giunto a conclusione il lungo iter comunale che dà il via al regolamento degli Orti urbani e dei giardini condivisi. Ora, dopo l’approvazione in Giunta, manca solo quello dell’Assemblea. L’interesse per una regolamentazione dei tanti orti urbani, apparsi spontaneamente e disordinatamente nel territorio romano, era … Leggi tutto

Garbatella tra storia e leggenda

Garbatella tra storia e leggenda
„A Roma c’è un Paese nella Città: è la Garbatella! Qui passato e presente convivono perfettamente e, camminando su e giù fra le sue graziose stradine, ci sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Guidati da una storica dell’arte, passeggeremo per le viuzze e le piazzette del quartiere e racconteremo storie e leggende legate a questa “isola verde” immersa nella metropoli romana.“

Strade, verde, recupero urbanistico. Non più paese ma neanche metropoli

Gianni Rivolta

Strade, verde, recupero urbanistico
Non più “paese” ma neanche “metropoli”

SE CHIEDI a un giovane della Garbatella dove abiti il più delle volte ti risponderà “vicino all’EUR”, all'”Ostiense”.
“C’è una tendenza diffusa al rifiuto, un processo di non identificazione dei giovanissimi con il quartiere, la volontà di rompere con la tradizione storica”.
E l’inizio di una chiacchierata-intervista con Aldo Santini, un nome conosciuto nella sinistra del quartiere. Aldo e un gruppo di compagni stanno lavorando da più di un anno ad una ricerca storica ed archeologica sulla Garbatella.

Garbatella Jazz Festival (GJF) 2015

Garbatella Jazz Festival (GJF) 2015 XI appuntamento con la musica jazz nel noto quartiere capitolino 24-26 Settembre 2015 La Villetta – Via Francesco Passino n. 26, Roma dalle ore 20,30 Ingresso gratuito – Bar e cucina Roma, 3 Settembre 2015 – Il 24, il 25 e il 26 Settembre la Villetta si animerà con il … Leggi tutto

Il piano urbanistico di Piazza dei Navigatori e l’albergo incompiuto di Via Costantino Una truffa (per la) Capitale Il fallimento di un progetto rilevante per l’intera città Il Municipio: occorrono atti immediati e coraggiosi

Il piano urbanistico di Piazza dei Navigatori e l’albergo incompiuto di Via Costantino

Una truffa (per la) Capitale

Il fallimento di un progetto rilevante per l’intera città
Il Municipio: occorrono atti immediati e coraggiosi

Andrea Catarci
Presidente del Municipio Roma VIII

APiazza dei Navigatori è in corso da parecchi anni una massiccia edificazione. Con quello che si denomina Piano di Riassetto, originato da un Accordo di Programma, ovviamente approvato in deroga alla normale programmazione nei primi anni del Duemila, si concentrano in un fazzoletto di terreno 150.000 metri cubi, che hanno preso la forma dell’edificio alto adibito ad uffici e della piastra più bassa ad uso commerciale. Il Piano prevede un terzo manufatto ancora non iniziato, lungo la direttrice di Via delle Sette Chiese, nonché, dopo la Convenzione urbanistica del 2004, altri 34.000 mc a finalità alberghiera nel vicino Viale Giustiniano Imperatore – Via Costantino.

Sull’itinerario di Nanni Moretti alla scoperta della Garbatella

Sull’itinerario di Nanni Moretti alla scoperta della Garbatella

Vi ho conosciuto entrando nel locale “Pizza e supplì” in Piazza Damiano Sauli e trovando una copia di “Cara Garbatella” in esposizione. Ho letto l’articolo di Enrico Recchi sul pavimento mosaicato di Piazza Sauli e concordo con lui sulla pubblicità indiretta alla Garbatella fatta dal film “Caro diario” di Nanni Moretti. Ho trascorso a Roma venti mesi di servizio civile (sono obiettore di coscienza) nel 1988-89 e non ero mai stato alla Garbatella, che era per me, allora, solo una fermata della Metro. Su insistenza di mia moglie, e sempre grazie al film di Moretti, ho finalmente potuto conoscere la struttura urbana del quartiere.