Nanni Moretti torna a girare nell’VIII Municipio, il regista è all’ex deposito ATAC di San Paolo

Che Nanni Moretti, dopo l’ultimo bellissimo film Tre Piani, sarebbe da subito tornato sul set lo siera intuito. La conferma è arrivata ai primi di febbraio, quando con un video pubblicato suInstagram, venivano mostrate le foto del prossimo cast insieme ad una carrellata di costumi discena. Pochi giorni fa , in un altro post sul … Leggi tutto

Sull’itinerario di Nanni Moretti alla scoperta della Garbatella

Sull’itinerario di Nanni Moretti alla scoperta della Garbatella

Vi ho conosciuto entrando nel locale “Pizza e supplì” in Piazza Damiano Sauli e trovando una copia di “Cara Garbatella” in esposizione. Ho letto l’articolo di Enrico Recchi sul pavimento mosaicato di Piazza Sauli e concordo con lui sulla pubblicità indiretta alla Garbatella fatta dal film “Caro diario” di Nanni Moretti. Ho trascorso a Roma venti mesi di servizio civile (sono obiettore di coscienza) nel 1988-89 e non ero mai stato alla Garbatella, che era per me, allora, solo una fermata della Metro. Su insistenza di mia moglie, e sempre grazie al film di Moretti, ho finalmente potuto conoscere la struttura urbana del quartiere.

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Buon compleanno Garbatella, il rione romano compie 96 anni tra spettacoli ed eventi

Dal 13 al 29 febbraio mostre, gare podistiche, presentazioni di libri e racconti in uno dei quartieri storici della capitale col patrocinio dell’VIII municipio

di VIOLA GIANNOLI

Per Nanni Moretti di “Caro Diario” era “il quartiere più bello di tutti”. Pier Paolo Pasolini ci ambientò molte scene del romanzo “Una vita violenta”. Il palazzone della Regione Lazio è stato il set di moltissimi Fantozzi. E, in tempi più recenti, il Roma club è diventato la bottigliera dei “Cesaroni” in tv. Ora il rione Garbatella, uno dei quartieri storici della capitale, di tradizione “rossa” e operaia, compie 96 anni. Da quel 18 febbraio del 1920 in cui il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra in piazza Benedetto Brin ne è passata di acqua tra i vicoli e i lotti di quest’area un tempo disabitata e coperta di vigne e pascoli e costruita sui colli che dominano la basilica di San Paolo Fuori Le Mura. Come ogni anno, stavolta a quasi un secolo di distanza, il municipio, le associazioni e le realtà vive del quartiere hanno deciso di festeggiare il loro quartiere con due settimane di spettacoli, esposizioni, premiazioni ed eventi (quasi) tutti gratuiti e patrocinati dall’VIII municipio.

Un pavimento mosaicato a Piazza Damiano Sauli

cara Garbatella

Un pavimento mosaicato a Piazza Damiano Sauli

di Enrico Recchi

Nanni Moretti andò alla scoperta della Garbatella nella calda estate del 1993 e la portò alla ribalta col film “Caro Diario”. Come se prima d’allora la Garbatella non fosse esistita, molta gente prese finalmente contatto col nostro quartiere e rimase ammaliata dalla bellezza degli scorci, dalle piazze silenziose e dalle scoperte che si possono fare ad ogni angolo durante una passeggiata.

Festival della lingua italiana a Garbatella

Di Anna Bredice Stupore: sulla Treccani questo termine viene definito come “meraviglia, sconcerto, sorpresa”. Ed è probabile che sarà accolta con meraviglia e sorpresa l’iniziativa che si svolgerà il 28 e il 29 maggio in piazza Damiano Sauli, organizzata dalla Treccani, con il patrocinio del Comune di Roma e la collaborazione tra gli altri del … Leggi tutto

I The Drunkers al Tre de Tutto, per festeggiare il secondo compleanno alla Garbatella

Il 16 dicembre con le note della Britpop inglese, termine unico apparso negli anni ‘90 per racchiudere il rock alternativo e il pop Rock, si accendono i riflettori al Tre de Tutto, noto locale nel cuore della Garbatella in Via Giustino De Jacobis 19, gestito dal duo Daniele Notte e Mirko Tomassi. Il ristorante prettamente … Leggi tutto

La storia dell’Archivio Flamigni rivive nel podcast #7Vite

Cosa accomuna la storia del Castello di Santa Severa dove ha vissuto il primo samurai arrivato in Europa, le grotte di Pastena e il pozzo D’Antullo in Ciociaria, l’edificio d’arte contemporanea Wegil a Trastevere e l’Archivio Flamigni a Garbatella? Sono solo alcuni dei luoghi e delle storie che vengono raccontate in #7Vite, un podcast scritto, … Leggi tutto

Tosca Donati presenta la Garbatella

La cantante Tosca Donati ci porta a fare due passi per le vie e gli edifici della Garbatella in un servizio di #StudioAperto su Mediaset. Tra la Villetta, set di film e campanelle Iniziamo questo tour dalla ‘Villetta’; cuore dell’aggregazione tra i ragazzi del quartiere e non, dove si svolgono spettacoli e attività socioculturali. Molti … Leggi tutto

La Garbatella sulle pagine del Financial Times

Il famoso quotidiano economico londinese ne elogia l’architettura e il modello sociale  Financial Times Garbatella — “Passeggiare per la Garbatella vi farà sentire come in una favola” scrive Davide Ghiglione, corrispondente dall’Italia per il Financial Times, in un lungo articolo illustrato da una serie di scatti fotografici che immortalano alcuni dei luoghi simbolo del quartiere. “Se amate la … Leggi tutto

Cinema: tre nuove pellicole girate nel nostro Municipio

Dopo Nanni Moretti arrivano Claudia Gerini, Edoardo Leo e il film “La Svolta”. Film girati a San Paolo, Tor Marancia, Garbatella – Quartieri che si trasformano in set cinematografici per film e documentari. Dopo la recente apparizione di Nanni Moretti all’ex deposito Atac di San Paolo, impegnato nelle riprese del suo prossimo film Il sol dell’avvenire, anche la … Leggi tutto

Cancellato simbolo di guerra in piazza Sauli

C’era un simbolo sulle colonne degli archi a piazza Damiano Sauli, un segno vergato con vernice nera circa 80 anni fa. Un distintivo pensato per aiutare i civili a difendersi dagli attacchi aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Era una S maiuscola, che poteva indicare presenza nei paraggi di un Serbatoio o di Sabbia di protezione, … Leggi tutto

Quello che rimane del tempo di guerra

Per quanto possano sembrare lontani gli orrori dell’ultima guerra mondiale, siamo circondati ancora da tante impronte che ce li ricordano bisbigliando in maniera assordante. Molte ne sono rimaste sui muri delle città a ricordare quel momento storico così tragico che vide Roma pagare un prezzo altissimo in termini di vite umane civili. La Garbatella non fu immune da sofferenze e distruzioni, sono tristemente noti i bombardamenti avvenuti tra il 3 e il 7 marzo 1944, i cui obiettivi principali erano la Stazione Ostiense, la Centrale Elettrica e il Gazometro; malauguratamente alcuni ordigni caddero proprio sul Lotto 41, meglio noto come l’Albergo Bianco, distruggendolo e causando oltre 50 vittime. Durante l’ultimo conflitto esisteva un’organizzazione, paragonabile alla Protezione Civile odierna, che si occupava della protezione della popolazione durante le incursioni aeree: l’UNPA, Unione Nazionale Protezione Antiaerea. Uno dei compiti dell’UNPA era l’organizzazione dei rifugi nelle città, basata principalmente sull’utilizzo delle cantine e sottoscala delle abitazioni. Per facilitarne l’uso e per l’eventuale soccorso delle persone che si trovavano nei rifugi, si dipingevano sui muri (con una speciale vernice particolarmente resistente agli agenti atmosferici, la membranite) indicazioni tramite scritte, lettere, numeri e simboli: tali indicazioni individuavano la posizione di ingressi e uscite di sicurezza dei rifugi, idranti, pozzi, cisterne, serbatoi.

Ellekappa: “la mia Garbatella”

INTERVISTA ALLA FAMOSA DISEGNATRICE SATIRICA, COLLABORATRICE DE LA REPUBBLICA di Francesca Vitalini La vignetta in prima pagina non può che essere la sua. Con quei personaggi pasciuti, qui beneauguranti, che abitualmente smascherano con irriverenza e colta ironia le peggiori abitudini della società italiana, i controsensi della realtà di tutti i giorni, i facili slogan politici. … Leggi tutto

Cosa mangiare alla Garbatella

I Cesaroni? I film di Nanni Moretti? Gli storici lotti? Garbatella è tutto questo si, ma anche molto altro ancora. Garbatella è quel luogo dove ti perdi tra le vie, per poi ritrovarti a pancia piena in un’osteria rustica, una stuzzicante pizzeria, o perché no in un elegante bistrot. Certo scegliere cosa mangiare alla Garbatella … Leggi tutto

Ciak, si gira! Alla Garbatella

meet

DAL 25 AL 27 SETTEMBRE LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA PER LA SCUOLA E I GIOVANI di Ilaria PROIETTI MERCURI I film nascono nella testa, finiscono su una carta, poi prendono vita grazie ad una pellicola e infine vengono proiettati alla Garbatella. Proprio così, alla Garbatella e non solo. Tra cortometraggi, work-shop … Leggi tutto

Garbatella: minore scippa anziana in Via Rosa Guarnieri Carducci

Le porte aperte, la città giardino, ” il quartiere che mi piace più di tutti”, diceva Nanni Moretti nel suo film Caro Diario. Eppure anche qui, non sempre fila tutto liscio. Lo sa bene l’anziana signora che, martedi 20 Agosto, e’ stata scippata mentre attraversava la strada adiacente al parco di Via Rosa Guarnieri Carducci. … Leggi tutto

Storia del giornale

Otto fogli in formato A4 sono l’inizio di questa storia. Marzo 1996 esce il primo numero di Cara Garbatella. Tutto nasce con l’entusiasmo di giovani ragazzi della Sinistra Giovanile che frequentavano la Villetta della Garbatella, storica sede del Pci locale. Il titolo del giornale rievocava il nome di un famoso film del 1993 di Nanni … Leggi tutto

Garbatella tra storia e leggenda

Garbatella tra storia e leggenda
„A Roma c’è un Paese nella Città: è la Garbatella! Qui passato e presente convivono perfettamente e, camminando su e giù fra le sue graziose stradine, ci sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Guidati da una storica dell’arte, passeggeremo per le viuzze e le piazzette del quartiere e racconteremo storie e leggende legate a questa “isola verde” immersa nella metropoli romana.“

Pubblicazioni

cara Garbatella

Pubblicazioni Stiamo aggiornando questa pagina, per mettere maggiormente in risalto tutti gli autori che hanno scritto, ricordato e fatto conoscere la Garbatella e l’ Ostiense. Vi chiediamo di mandarci tramite l’apposito modulo di “Lavora con noi” eventuali imprecisioni. Grazie Spettri Rossi Autore Gianni Rivolta Jacobelli editore Altezza : 23 cm Larghezza : 16 cm Pagine … Leggi tutto

L’Oratorio San Filippo Neri festeggia 75 anni di attività

L’Oratorio San Filippo Neri festeggia 75 anni di attività

di Leopoldo Tondelli

L’Oratorio San Filippo Neri, che nel 2010 festeggia 75 anni di attività, è collegato da tutti gli abitanti della Garbatella alla “Chiesoletta”, la chiesetta adiacente l’Oratorio, dedicata a San Isidoro, santo spagnolo protettore delle campagne, e a Sant’Eurosia, protettrice dalla grandine. Padre Generoso Calenzio (come ricorda Padre Guido Chiaravalli in un suo scritto pubblicato per i cinquant’anni dell’Oratorio) la volle salvare, alla fine del XIX secolo, dal distruttivo abbandono in cui si trovava. La lapide all’ingresso dell’Oratorio ricorda poi che il signor Luigi Santambrogio, subentrato alla sua proprietà, “i locali e il terreno adiacente a servizio spirituale del nascente quartiere umilmente offrì”. La storia dell’Oratorio si intreccia in modo indissolubile con quella del quartiere, non soltanto perché quasi tutti gli abitanti della Garbatella e dei quartieri vicini hanno frequentato da bambini le vecchie strutture, ma soprattutto per il fatto che l’Oratorio ha sempre, tramite i suoi sacerdoti, adempiuto alle aspettative ed alle esigenze sociali della zona, soddisfacendole e spesso anche anticipandole. …..

Totò nella Scuola dei Bimbi

Totò nella Scuola dei Bimbi

Nella “Scoletta” nel 1958 furono girate alcune scene del film di Antonio Musu “Totò e Marcellino”, protagonisti
Totò e Pablito Calvo, l’attore-bambino già famoso interprete del film di Vaida “Marcellino pane e vino” del 1955

di Claudio D’Aquanno

Un ottimo articolo di Cosmo Barbato, sull’ultimo numero di Cara Garbatella, ha acceso i riflettori sulla storia di Villa Sergardi e sull’invenzione della Scuola dei Bimbi di Piazza Nicola Longobardi. Il luogo, in pieno medioevo, dominava la valle della Travicella ed era ben attrezzato a vigne e campi coltivati. …..

Festeggiato il 91°anno del quartiere, tra feste ed eventi

Festeggiato il 91°anno del quartiere, tra feste ed eventi

18 febbraio 1920 – 18 febbraio 2011: prosegue l’iter della vita del quartiere verso il primo secolo. La Garbatella, fra i “rioni” storici, è l’unico a sapere  esattamente quando è nato: il 18 febbraio 1920, grazie al sogno urbanistico delle “città giardino”, oggi osservato e studiato in tutto il mondo. Dunque, 91 anni, un’età importante, portata con orgoglio.  …..