“Un Tavolo della Sorellanza” proposto dall’associazione Il Tempo Ritrovato

“Un tavolo della sorellanza” per combattere la violenza sulle donne, proprio nel quartiere Garbatella, che recentemente è stato luogo di stupro di una giovane donna. Questo l’obiettivo e il messaggio dell’iniziativa che si è tenuta ieri pomeriggio all’hub culturale Moby Dick di via Edgardo Ferrati negli ex Bagni pubblici, organizzata dall’associazione Il Tempo ritrovato di … Leggi tutto

Troppi atti di teppismo e di disturbo: una denuncia di “Il tempo ritrovato”

cara Garbatella

Troppi atti di teppismo e di disturbo: una denuncia di “Il tempo ritrovato”

Al Presidente dell’VIII Municipio Andrea Catarci
Al Comando dell’VIII gruppo (già XI) dei Vigili Urbani
Ai Carabinieri della Garbatella e di San Paolo
Alla Polizia di Stato del Commissariato Colombo

L’associazione culturale “Il tempo ritrovato” riceve diverse segnalazioni da parte di commercianti e abitanti del quartiere Garbatella e San Paolo di atti …

Ritrovato nel piazzale della stazione Ostiense un viaggiatore dato per scomparso

Un pomeriggio movimentato quello vissuto nella giornata di lunedì dalla Polizia Ferroviaria di stanza a Roma Ostiense. Una donna italiana si è rivolta alla Polfer per segnalare la scomparsa del fratello. Questi – come ha riferito la sorella – aveva preso nella tarda serata del 7 novembre un treno da Genova diretto a Napoli per ricongiungersi … Leggi tutto

Nell’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

moby-dick

Un evento racchiuso in una sola giornata, ma con tanta ambizione: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della famiglia. Questo l’obiettivo dell’associazione Il Tempo Ritrovato, che anche quest’anno ha organizzato il Premio Fantasia della Garbatella, svolto il 20 Novembre presso la biblioteca culturale Moby Dick. Una data non casuale. Il 20 Novembre del 1989 infatti, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E, proprio a trent’anni dal trattato, Mirella Arcidiacono fondatrice del Tempo Ritrovato vuole sottolineare l’importanza della famiglia per una sana crescita sociale nell’evolversi dei tempi. Una famiglia che, come ha spiegato la psicologa e psicoterapeuta Giulia Giannone durante l’evento, non si riferisce più solamente a quella “tradizionale” che prevede una chiara distinzione di ruoli tra donne e uomini. Da tempo infatti si sono affermate anche le “nuove famiglie”, omogenitoriali, coppie di fatto e monoparentali. “Per la mia esperienza lavorativa”, ha spiegato Giannone, “non c’è un nucleo familiare migliore di un altro. Ho visto coppie di genitori omogenitoriali molto presenti ed amorevoli con i propri figli tanto quanto coppie eterosessuali. Credo che la differenza sia nella consapevolezza e nella scelta sentita di diventare genitori, non perché va fatto.”

Premio Fantasia

Premio Fantasia ventiseiesima edizione: quest’anno nell’hub culturale di Moby Dick

di Clementina Averardi

E’giunto alla XXVI edizione il Premio Fantasia di Garbatella, ideato da Mirella, Adalberto, Romolo Arcidiacono e realizzato dall’associazione culturale Il Tempo Ritrovato.

 

Tutti i riconoscimenti del Premio Fantasia

cara Garbatella

Tutti i riconoscimenti del Premio Fantasia

Il Premio Fantasia di Garbatella dell’Associazione culturale “Il Tempo Ritrovato” ha voluto concludere un percorso di ricerca culturale sul territorio iniziato dal 1990, anno in cui è nata l’associazione.
Il premio come ogni anno è dedicato al pittore, maestro Carlo Acciari.

12ma edizione del premio Fantasia di Garbatella

cara Garbatella

12ma edizione del premio Fantasia di Garbatella

Giunto alla 12ma edizione, il premio Fantasia di Garbatella, promosso dall’Associazione Il tempo ritrovato, ha concluso le molte manifestazioni del Buon compleanno Garbatella che si sono tenute presso il teatro In Portico alla Circonvallazione Ostiense. Qui, come cornice del premio, si è avuta la bella mostra fotografica di Francesco Piastra. Il premio Fantasia di Garbatella è dedicato al maestro Carlo Acciari: erano presenti la sorella, il fratello ed i figli del pittore che ha …

Una targa in ricordo del maestro Acciari

Una targa in ricordo del maestro Acciari

Ad una anno dalla morte del maestro Carlo Acciari è stata chiesta l’intitolazione a suo ricordo della bella scalinata sita in Via Orsucci. In modo particolare, si è spesa per questa iniziativa l’Associazione Culturale “Il tempo ritrovato” che ha proposto, oltre all’intitolazione, l’apposizione di una targa davanti al suo studio, sito al lotto 27 di Via Roberto de Nobili e l’organizzazione di alcune iniziative culturali che ne celebrassero il ricordo. Carlo Acciari, come apprendiamo dalla bella ….

Dedicato a Carlo Acciari il nono Premio Fantasia

cara Garbatella

Dedicato a Carlo Acciari il nono Premio Fantasia

Sarà dedicato alla memoria del pittore Carlo Acciari, recentemente scomparso, la nona edizione del tradizionale Premio Fantasia, organizzato dall’Associazione “Il tempo ritrovato”, che si concluderà il prossimo 15 febbraio con una cerimonia nel Teatro “In portico” alla Circonvallazione Ostiense. La morte dell’artista, molto noto nel quartiere, aveva provocato una vasta generale emozione. Dalla Associazione è stata avanzata la proposta di intitolare a Carlo Acciari la scalinata che sovrasta la fontana di Carlotta (già dedicata al missionario del XVII secolo Angelo Orsucci) da lui tante volte dipinta, come nel bel quadro che fa da sfondo alla sala consiliare del nostro Municipio. Una proposta questa alla quale aderisce volentieri Cara Garbatella. …..

Uno sfregio alla fontana di Carlotta

Uno sfregio alla fontana di Carlotta

E’ stata trafugata da ignoti vandali la palina posta vicino alla fontana di Carlotta in Piazza Ricoldo da Montecroce, illustrante la storia di quell’angolo caratteristico del nostro quartiere. L’atto vandalico si associa ad azioni simili con cui scritte senza senso hanno deturpato tutte le altre paline turistiche che erano state poste in vari angoli del quartiere, rendendole illeggibili.
Si è fatto interprete dello sdegno generale l’Associazione “Il tempo ritrovato” che ricorda come quell’angolo della Garbatella abbia subìto altri oltraggi in un recente
passato: la bruciatura delle panchine, l’imbrattamento di un eucaliptus e dello stesso volto della storica fontana. …..

Terza edizione del Premio Fantasia

Terza edizione del Premio Fantasia La terza edizione del Premio Fantasia di Garbatella vedrà tra i premiati di quest’anno anche Giancarlo Proietti quale direttore editoriale di Cara Garbatella. Il premio Fantasia fu ideato dall’ Associazione Il tempo ritrovato, che opera nel territorio dal 1990 per promuovere la cultura e la tutela …..

Terza edizione del premio Fantasia della Garbatella

Terza edizione del premio Fantasia della Garbatella

Il 18 dicembre del 2004, organizzato dall’associazione “Il Tempo Ritrovato”, si è svolta la Terza edizione del Premio Fantasia di Garbatella, ideato da Giovanna Mirella Arcidiacono.
Il Premio che ha come simbolo la famosa fontana di Carlotta, è stato consegnato dal Presidente del Municipio Massimiliano Smeriglio …..

Un grave atto vandalico nella piazzetta di Carlotta

Appuntamento di protesta con amministratori e abitanti

Un grave atto vandalico nella piazzetta di Carlotta

Ancora un grave atto di vandalismo alla Garbatella. Lo denuncia Giovanna Mirella Arcidiacono, presidente dell’Associazione culturale “Il tempo ritrovato”, in una lettera indirizzata al sindaco Veltroni, al presidente del Municipio, all’assessore ai giovani e alla delegata alla cultura, alle associazioni del territorio, ai CC e al Commissariato. Ecco la lettera.

Tra la notte del 28 e la mattina del 29 giugno sono state date al fuoco le panchine site presso la fontana Carlotta alla Garbatella, in Piazza Ricoldo da Montecroce.
Tengo a precisare che più volte alcuni abitanti mi avevano fatto presente che, da quando era stata restaurata la piazzetta e messe le due panchine, troppo spesso la notte erano disturbati da schiamazzi, tant’è che volevano che le panchine fossero rimosse. …..

Premio fantasia di Garbatella

Seconda edizione

Premio fantasia di Garbatella

La commissione del “Premio fantasia di Garbatella”, istituito lo scorso anno dall’Associazione culturale “Il tempo ritrovato”, ha assegnato i riconoscimenti per il 2003. Il premio, consistente in una piccola scultura in argento e bronzo realizzata da un artista della Garbatella, …..

Quinta edizione del Premio Fantasia

Quinta edizione del Premio Fantasia

Il 13 dicembre 2006 si è svolta la V edizione del Premio Fantasia di Garbatella, iniziativa ideata dall’Associazione culturale Il Tempo Ritrovato. Il Presidente del Municipio Roma XI, Andrea Catarci, e la delegata municipale alla Cultura, Carla di Veroli, hanno consegnato i riconoscimenti nella Sala Consiliare di Via Benedetto Croce n. 50. Il Premio ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare il “bene comune” …..

Premio Fantasia di Garbatella Siamo alla decima edizione

Dedicato alla memoria di Carlo Acciari

Premio Fantasia di Garbatella Siamo alla decima edizione

Assegnati i Premi Fantasia di Garbatella, 10° Edizione, in una manifestazione che si è tenuta il 14 febbraio nel teatro “In Portico” alla Circonvallazione Ostiense. Il Premio, ideato dalla associazione “Il tempo ritrovato”, è stato assegnato in una sala stracolma, alla presenza del presidente dell’ XI Municipio, Catarci, del vicepresidente della …..

Targhe ricordo e vandalismi

Targhe ricordo e vandalismi

Nel numero di luglio davamo notizia della fortunosa inaugurazione il 29 maggio di una targa di dedica del parco di destra di Piazza Brin a Marcella e Maurizio Ferrara (lei giornalista e collaboratrice di Togliatti, lui ex direttore dell’Unità e ex presidente della Regione).
Fortunosa, perché nella notte precedente l’inaugurazione ignoti avevano trafugato la targa e abbattuto la palina di sostegno.
Sulla palina a terra fu ritrovata una lettera dell’Associazione “Il tempo ritrovato” che protestava per la mancata dedica del giardino all’attore …..

“Io sono l’uomo nero” a Moby Dick

Una serie Tv in onda su Rai 1, un libro, due parchi in VIII municipio. Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, le due ragazze della Montagnola, vittime del tragico fatto del 1975, passato alla cronaca nera come il “massacro del Circeo, a distanza di 48 anni continuano a parlarci e a interrogarci. Da martedì 14 novembre, … Leggi tutto

Un murales per Rosaria Lopez

“Per non dimenticare”: a 48 anni da quel tragico fatto passato alla cronaca nera come il “massacro del Circeo” il 29 settembre alle ore 17,00 sarà presentato alla cittadinanza un murales dedicato a Rosaria Lopez, nel parco a lei dedicato alla Montagnola, dove verrà piantumato anche un albero di melograno donato dal Municipio. L’autore dell’opera … Leggi tutto

Ricordando Rossana all’Arena Garbatella

Ritornerà sul grande schermo col vestito buono tempestato di rose e la rouche sulla scollatura, al fianco dell’Albertone nazionale tutto in tiro. Ad un anno dalla sua scomparsa, l’attrice Rossana Di Lorenzo, sorella di Maurizio Arena, domenica 3 settembre sarà, infatti, la protagonista della serata in suo onore all’Arena Garbatella in piazza Benedetto Brin. Un’occasione … Leggi tutto

A Santa Galla e al centro anziani di Via Pullino il ricordo di Nea Setta

Garbatella si prepara ogni anno a festeggiare il suo compleanno, come una vecchia signora che ha superato i Cento anni. Tra bande musicali, mostre di pittura, visite guidate alle sue bellezze architettoniche c’è anche un tempo per ricordare le persone che hanno lasciato un segno tra la gente di questo quartiere popolare, un po’ speciale. … Leggi tutto

Un fiore per Rosaria Lopez e Donatella Colasanti

Un altro fiore in ricordo di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, le due ragazze della Montagnola vittime del tristemente noto massacro del Circeo. Anche quest’anno, a distanza di quasi cinquant’anni dal terribile delitto da cui uscì viva solo Donatella, il quartiere si stringe con l’iniziativa “Un fiore per Rosaria e Donatella” nei due parchi a … Leggi tutto

Ci ha lasciato Francesco Valli, lo storico panettiere della Garbatella

“Aveva ottantadue anni – ci confida Mirella Arcidiacono dell’associazione il Tempo ritrovato– e se ne andato in silenzio lasciandomi la storia delle strade del pane e tanti altri ricordi della Garbatella”. Francesco Valli da tempo si era trasferito alla Balduina, ma tornava spesso alla Garbatella, specialmente quando c’erano iniziative culturali per dare il suo contributo … Leggi tutto

Una mimosa per Carla Di Veroli

Una mimosa per la pace nel mondo e per ricordare Carla Di Veroli, prematuramente scomparsa nella scorsa estate verrà piantata venerdì 11 marzo, alle ore 16, nel giardino prossimo alla biblioteca Arcipelago a Via Benedetto Croce 50. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Il Tempo Ritrovato in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e alla Cultura dell’VIII … Leggi tutto