2009
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 06 Agosto 2012 15:16
- Pubblicato Domenica, 17 Giugno 2012 18:39
- Visite: 1021
Per un periodico locale come Cara Garbatella festeggiare l'anniversario del 25 aprile ha sicuramente diversi significati. Innanzitutto la volontà di tenere vivi i valori della Resistenza che sono il fondamento della nostra Costituzione, oggi sempre più minacciata da ambigui tentativi di revisione, e di partecipare insieme a tutti i democratici e agli antifascisti .....
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 06 Agosto 2012 15:13
- Pubblicato Domenica, 17 Giugno 2012 18:54
- Visite: 1317
Gli americani entrano alla Garbatella
Le colonne alleate scendono da Via delle Sette Chiese e da Via Roberto de Nobili.
Ma una tragedia al lotto 2 guasta la festa della Liberazione
Già dalle prime ore di sabato 3 giugno le colonne corazzate tedesche, decimate e avvilite, percorrevano l'Appia e la Casilina per dirigersi verso la Flaminia, la Salaria e la Cassia in direzione nord. Per tutta la notte Ponte Milvio fu attraversato da queste forze in rotta; il generale Malzer, comandante tedesco della città, era fuggito in aereo. .....
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 21 Giugno 2012 13:02
- Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2012 03:11
- Visite: 1258
A Piazza Michele da Carbonara i patrioti sparano sui tedeschi in ritirata
Dal suo appostamento privilegiato della grande terrazza del IV Albergo che consentiva una visuale su tutto il quartiere, Canali continua a descrivere gli avvenimenti di quella giornata: " Io giravo continuamente tutto il perimetro della terrazza per controllare se attorno ci fossero altre novità ed ecco da Via Massaia due lunghe colonne di soldati tedeschi in rotta che scendevano lungo i marciapiedi. .....
Leggi tutto: A Piazza Michele da Carbonara i patrioti sparano sui tedeschi in ritirata
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 06 Agosto 2012 15:16
- Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2012 03:18
- Visite: 2698
All'epoca dei fatti Giustizia per l’ assassinio dei fratelli Cinelli
Processo Fritz spia del regime
Federico Scarpato detto Fritz delatore dei nazisti impegnati nei rastrellamenti.
di Claudio D'Aguanno
Ci sono versi come quelli di Alfonso Gatto, pubblicati nei giorni d'aprile del 1945, che fissano bene l'intensità d'una giornata e la forza di una stagione di liberazione piena.
"...Tutto quel giorno ruppe nella vita/